Forum casa e condominio - problematiche immobiliari

Forum

Scrivi il tuo messaggio
Messaggi più recenti
Elenco dei messaggi
Archivio Quesiti 2001-2003
Cerca nel forum:
or and
Pagina:
  • Oggetto: Cancello di Lino del 07/05/2023, 00:54
    Messaggio: Salve, abito in un condominio e sono l'unico ad avere il cancello carraio con giardino, ho uno spazio davanti al cancello che all'atto dell'acquisto tra costruttore e venditore del terreno non hanno censito appunto lo spazio davanti al cancello (nella planimetria del venditore c'era, nella planimetria che adesso ho io non c'è più), ho chiesto al comune se potevo mettere il divieto di sosta, ma non può concedermelo perché al comune non risulta questo pezzetto, sono andato all'ufficio catastale principale e non esiste neanche x loro questo pezzo, in pratica non è di nessuno (possibile una cosa del genere?) purtroppo mi parcheggiano davanti il cancello e non posso fare nulla ( ovviamente tranne se la mia auto è dentro potrei anche denunciarli), come potrei risolvere il problema?


  • Oggetto: Contatore acqua condominiale di nome...Filippo del 05/11/2022, 11:22
    Messaggio: Salve a tutti, su ogni pianerottolo del vano scale del mio condominio ci sono i contatori dell'acqua. Ogni piano ha il suo armadietto incassato con tutti i contatore degli appartamenti, 4 per ogni piano. Al mio piano il contatore è incassato nella parete del mio appartamento. Un vicino di casa per sua esigenza, non capisco quale, tiene il rubinetto del contatore girato/aperto a metà. Questo fa sì che tutte le volte che qualcuno nell'appartamento del vicino usa l'acqua crea un rumore molto forte, stridulo e fastidioso, questo perché tenendo il rubinetto a mezzo frena l'acqua aumentandone la velocità e creando questo rumore molto irritante. Essendo il cassetto dei contatori incassato nella parete del mio appartamento il rumore viene maggiormente amplificato all'interno del mio appartamento. Il vicino non vuole saperne di aprire il rubinetto, ma lo lascia continuamente a metà. Nell'appartamento ci abitano una decina di stranieri che usano l'acqua 24 ore al giorno. In casa mia non cè più silenzio. Vorrei sapere se posso fare qualcosa legalmente, ho parlato con l'amministratore ma non intende fare niente. La parete del mio appartamento del vano scale posso considerarla mia quindi pretendere di fare spostare i contatori dell'acqua ognuno sulla parete del proprio appartamento? Grazie

  • Oggetto: Parcheggi condominiali di Carmelorc del 14/09/2022, 00:09
    Messaggio: messaggio...Salve, con atto di acquisto di un appartamento del 1960 ho diritto di parcheggio all'interno del cortile condominiale, come tutti gli altri 8 condomini. Nello stesso anno, viene redatto il regolamento condominiale nel quale si specifica che tale cortile è di proprietà esclusiva dei 2 ed unici proprietari dei box presenti. Non esistono disegni con la distribuzione dei vari parcheggi, così si sono decisi in assemblea e poi stabilizzati per consuetudine, senza rotazioni per più di 30 anni. Una decina di anni fa, con l'aumento delle famiglie, sono state avvantaggiate alcune famiglie con dei posti più larghi e sono stati creati nuovi posti che ostacolano moltissimo le manovre di parcheggio degli altri. Purtroppo non ritrovo queste delibere perché le tenevano i miei defunti genitori. Faccio presente che quando sono stati eseguiti lavori di manutenzione al cortile, abbiamo pagato tutti (non solo i 2 proprietari da regolamento condominiale). Mi domando: io che ho solo diritto di parcheggio, dopo quasi 40 anni (tra i miei genitori e ora me), posso vantare usucapione o diritto di servitù? Ho chiesto all'amministratore di migliorare le distribuzioni degli spazi dopo un brutto tamponamento, perché questi 2 nuovi parcheggi "inventati" creano grandi difficoltà di manovra (e anche di sicurezza in caso di incendio!) ma mi è stato risposto che i proprietari e nessun altro ha interesse nel modificare i posti e che le norme antincendio in area aperta non servono perché è privata e non condominiale (benché queste auto creino una strettoia di passaggio e manovra di poco meno di 3 metri). Quindi non ho diritti? Grazie per l'attenzione.

  • Oggetto: Igiene dei bidoni della differenziata di FR75 del 02/07/2022, 14:18
    Messaggio: Buongiorno a tutti
    Sono proprietario di un appartamento in cui vive un inquilino in affitto, all'interno di un condominio in un comune dove vige la raccolta differenziata porta a porta- ovvero sono presenti i bidoni di carta, plastica, indifferenziata e umido che vengono raccolti in giorni della settimana prestabiliti. Questi bidoni si trovano in cortile di fronte al balcone dell'appartamento e da anni l'inquilino lamenta invasioni di insetti ogni estate, con conseguenti preoccupazioni per rischi alla sua salute. Non è mai stato possibile trovare una soluzione a questo problema in assemblea condominiale, per la opposizione di altri condomini a tutte le proposte che ho fatto. Mi chiedevo se ci può essere qualche altro modo di intervenire (per esempio magari interpellando la ASL ?) per risolvere il problema. Qualcuno ha avuto una situazione simile o ha competenze in questo campo? Grazie a chi mi vorrà aiutare

  • Oggetto: Inquilino senza pudore di Silv del 23/04/2022, 00:33
    Messaggio: Salve,
    Abbiamo affittato da quasi due anni un appartamento in villa bifamiliare (nella quale viviamo anche noi) ad un uomo divorziato che vive da solo. Costui, oltre alla mancanza totale di pulizia degli spazi esterni (terrazzi e balconi) lascia la casa incustodita per periodi anche abbastanza lunghi nel corso dell'anno. Il problema è che, quando lui manca, la figlia (che non vive con lui) porta, in maniera furtiva e a notte fonda, uomini in casa per fare i loro porci comodi neppure in maniera discreta. Più volte abbiamo sentito gemiti e quant'altro al punto di dover cambiare stanza. Il padre, avvisato della cosa, la giustifica prendendosela con noi. In che modo possiamo comportarci dal momento che la situazione inizia ad essere ingestibile? Faccio presente che la villa dispone di una corte comune ai due appartamenti e che quindi queste persone transitano anche davanti casa nostra.
    Grazie a chi vorrà rispondere

  • Oggetto: Spese straordinarie di Carlotta del 30/01/2022, 16:51
    Messaggio: messaggio... Buongiorno,
    Mi sono trasferita da pochi mesi con contratto di locazione 3+2 in una villetta che allapparenza era vivibile ma che poi nellabitarci abbiamo riscontrato che il circuito elettrico non è a norma e più di metà casa non ha la messa a terra, inoltre la caldaia dopo poco tempo che abbiamo attivato il riscaldamento ha cominciato a darci problemi! Premetto che abbiamo fatto già la manutenzione della stessa e che poi abbiamo dovuto richiamare lassistenza per cambiare un pezzo rotto! Dopo di che ha continuato a darci problemi probabilmente per una perdita che abbassa la pressione dellacqua! Il proprietario è già stufo di ricevere le chiamate in merito e comunque tutto quello che è già stato raccomodato lho pagato io per adesso dato che lui prende tempo e ribadisce che non sa se spetta a noi o a lui! Ora dovrei chiamare un idraulico per capire da dove parte la perdita ma ho paura di dover tirare fuori ancora soldi che non spettano a me! Cosa posso fare? Quali sono i miei diritti? Potrei non riuscissi più a sostenere le spese dare disdetta con giustificazione??
    Grazie

  • Oggetto: Lavori straordinari garage condominiale di Alfio Montino del 29/10/2021, 10:17
    Messaggio: Buonasera,
    Chiedo delucidazioni.

    Sto acquistando un appartamento all'interno di un condominio.

    L'acquisto comprende un box auto nel seminterrato del condomino.

    Non tutti i condomini sono proprietari anche di un box auto; infatti il numero di box presenti è pari al 30% degli appartamenti esistenti.

    Attualmente i box non possono essere usati per ricoverare autoveicoli a seguito di un incendio.

    I lavori di ripristino dei luoghi è già stato ultimato grazie al risarcimento dell'assicurazione.

    A seguito dell'incendio i VVF hanno ordinato alcuni lavori straordinari da eseguire per poter nuovamente utilizzare la rimessa come ricovero di autovetture. ( Porte tagliafuoco ed estrattori d'aria)

    Il progetto presentato per i lavori da eseguirsi è stato approvato dall'Autoritá Antincendio.

    Ho letto che per i lavori di straordinaria manutenzione ( questo dovrebbe essere il caso) la maggioranza dei presenti, con almeno i 500 millesimi, basterebbe per approvare la spesa e iniziare i lavori.

    Essendo non interesse di tutti eseguire tali lavori, in quanto non possessori di box, ma questi lavori devono assolutamente essere fatti per la messa in sicurezza dell'edificio, ci sono delle condizioni per obbligare i lavori?

    Grazie

    Alfio Montino

  • Oggetto: Fideiussione come deposito cauzionle di Riccardo del 14/07/2021, 13:39
    Messaggio: Buongiorno, avrei un quesito da porre in quanto a seguito ad una rideterminazione a ribasso del canone di locazione concesso per la durata di un anno, il mio inquilino intende ricalibrare anche il valore della fideiussione rilasciata a garanzia sul contratto originario rapportandolo alle tre mensilità attuali e non piu' a quelle stabilite sul contatto originario. E' corretto ?? Grazie Buona giornata

  • Oggetto: Acquisto appartamento nuovo, cosa non include? di Pinco77 del 25/06/2021, 20:53
    Messaggio: Salve,
    Mi chiedevo se un appartamento nuovo include anche lo scaldabagno o se è a carico dellacquirente.
    Grazie!

  • Oggetto: Acquisto appartamento nuovo, cosa non include? di Pinco77 del 25/06/2021, 18:52
    Messaggio: Salve,
    Mi chiedevo se un appartamento nuovo include anche lo scaldabagno o se è a carico dellacquirente.
    Grazie!

  • Oggetto: Adempimenti incaricato condominio minimo di Pako983 del 31/05/2021, 22:14
    Messaggio: Salve, siamo in tre nel cortile e dobbiamo fare manutenzione straordinaria del cancello comune. Sono stato incaricato per fare il bonifico all'impresa, indicando come beneficiari anche gli altri due soggetti. Ho letto che non sono obbligato a fare la comunicazione con il modello k, e gli altri due possono scaricare la loro quota indicando il mio codice fiscale, senza indicare i dati catastali. Ed io invece? Nel mio 730 cosa indico? Non devo indicare il mio codice fiscale, ok. Ma devo indicare i dati catastali? Quali, visto che le parti comuni non sono censite con subalterno

  • Oggetto: Posto auto di Berto_01 del 29/04/2021, 18:24
    Messaggio: Nel mio condominio tutti abbiamo un pezzo di terreno privato.
    Qualcuno ha fatto un orto mentre altri hanno fatto il giardino.
    Nel mio pezzo di terreno io vorrei fare un posto auto scoperto. Avendo il progetto approvato dal comune, il condomino del piano terra può contestare il lavoro anche se il posto auto è a 3,5 MT dalle sue finestre?

  • Oggetto: lavori di impermeabilizzazione terrazzo di copertura di nome...Ciccio del 10/04/2021, 13:29
    Messaggio: Buon giorno, vorrei sapere come comportarmi in questa situazione: sono da sei anni inquilino di un appartamento all'ultimo piano di uno stabile . Gia' da parecchio tempo denuncio verbalmente sia al proprietario,sia all'amministratore la continua comparsa di macchie di condensa e di umidita' al soffitto e alle pareti di casa. Confrontandomi con gli altri inquailini che abitano come me allo stesso piano,anche loro lamentano questo disagio,in alcuni casi si è verificata anche infiltrazione di acqua piovana proveniente dalla copertura, facendo interdire l'accesso alle stanze interessate.A causa di questo problema, in famiglia si sono verificati danni agli oggetti e episodi di allergie dovute alla muffa. Mi sono lamentato con il mio proprietario che mi ha detto che devo rivolgermi all'aministratore, l'amministratore, dal canto suo mi risponde che sta provvedendo,ma non trova adesione da parte dei proprietari che non vogliono tirar fuori il danaro, ad oggi non abbiamo riscontrato niente, solo dei piccoli interventi di manutenzione per tamponare le varie infiltrazioni. Vi chiedo, gentilmente di consigliarmi come devo comportarmi e a chi rivolgermi per essere tutelato.
    Vi ringrazio

  • Oggetto: Lavori straordinari e dismissione forzata del condizionatore di Silvana del 16/02/2021, 12:59
    Messaggio: Salve, i proprietari del condominio in cui mia figlia e locataria (insieme ad altri 3 studenti) hanno deciso di fare tutta una serie di lavori straordinari di cui il rifacimento dei balconi. Per questo motivo stanno togliendo tutto quello che vi si trova per poter procedere coi lavori. Il problema è che cè un condizionatore istallato con relativo motore esterno sul balcone che devono smontare. Però hanno detto che siccome limpianto è vecchio, non lo rimonteranno e che lo rivogliono dovranno pagare tra 2000 e 3000 !!! Ora, a parte lindecenza della somma richiesta (a degli studenti poi), il condizionatore è perfettamente funzionante ed era presente dallinizio del contratto (era stato istallato di precedenti inquilini e non dai proprietari). Siccome i proprietari sono gli unici responsabili della dismissione del condizionatore per via dei lavori, non hanno loro lobbligo di ripristinare le cose come stavano a loro spese?

  • Oggetto: Lavori straordinari e dismissione forzata del condizionatore di Silvana del 16/02/2021, 12:49
    Messaggio: Salve, i proprietari del condominio in cui mia figlia e locataria (insieme ad altri 3 studenti) hanno deciso di fare tutta una serie di lavori straordinari di cui il rifacimento dei balconi. Per questo motivo stanno togliendo tutto quello che vi si trova per poter procedere coi lavori. Il problema è che cè un condizionatore istallato con relativo motore esterno sul balcone che devono smontare. Però hanno detto che siccome limpianto è vecchio, non lo rimonteranno e che lo rivogliono dovranno pagare tra 2000 e 3000 !!! Ora, a parte lindecenza della somma richiesta (a degli studenti poi), il condizionatore è perfettamente funzionante ed era presente dallinizio del contratto (era stato istallato di precedenti inquilini e non dai proprietari). Siccome i proprietari sono gli unici responsabili della dismissione del condizionatore per via dei lavori, non hanno loro lobbligo di ripristinare le cose come stavano a loro spese?

  • Oggetto: Come modificare regolamento condominiale di Serena del 04/02/2021, 15:07
    Messaggio: Più della metà dei condomini vorrebbe modificare una parte del regolamento condominiale e fare approvare il cambiamento già nella prossima assemblea.
    Il problema è che molti dei condomini favorevoli alla modifica, di solito non partecipano alle assemblee, quindi vorrei sapere come dovremmo procedere per superare questo problema e fare in modo che la modifica venga approvata nella prossima assemblea:
    1. potremmo prendere l'iniziativa, senza coinvolgere l'amministratore, e scrivere una lettera, spiegando la parte del regolamento che vorremmo modificare, firmata dai condomini favorevoli (che sono più della metà) e portarla in assemblea senza darne comunicazione anticipata all'amministratore? In questo caso la lettera firmata avrebbe anche valore di delega da parte dei firmatari, oppure la delega, per essere rappresentati in assemblea, va fatta a parte? Avremmo, in questo modo, la possibilità di fare approvare subito in assemblea la modifica?
    2. oppure dovremmo per forza comunicare all'amministratore questa nostra volontà, affinché lui possa scriverlo tra gli argomenti da trattare in assemblea?
    Vi ringrazio per le vostre risposte

  • Oggetto: Ripartizione spese con impresa costruttrice di Serena del 24/01/2021, 19:15
    Messaggio: Una decina di anni fa ho comprato un appartamento in uno stabile di nuova costruzione. Ad oggi sono stati venduti 13 appartamenti su 16, quindi 3 sono ancora di proprietà dell'impresa costruttrice.
    Nel regolamento di condominio è scritto: 'L'impresa costruttrice dovrà contribuire fino alla vendita degli immobili invenduti al 50% delle spese inerenti alle sue quote millesimali'.
    Vorrei sapere se questa 'regola' inserita nel regolamento di condominio dall'impresa stessa, è a norma di legge; non dovrebbe pagarsi il 100% delle sue quote millesimali invece che solo il 50%? Dato che sono passati più di 10 anni è possibile fare qualcosa? Possiamo modificare il regolamento condominiale e fare in modo che l'impresa si paghi il 100% delle spese delle sue quote millesimali degli appartamenti ancora invenduti?

  • Oggetto: Aumento canone di Chiara del 22/01/2021, 19:59
    Messaggio: Buonasera, avrei bisogno di una consulenza riguardante il nostro contratto in locazione. Il proprietario ci ha comunicato tramite raccomandata A/R (ricevuto il giorno 19/01) che alla scadenza del contratto (30/06/2021) avrebbe aumentato di euro100 il canone daffitto+ spese condominiali. Motivazioni: Arrivo figlio (50) e miglioramento facciata condominiale (50). Sul contratto è espressamente scritto che è possibile modificare il contratto entro 6 mesi. Ma se abbiamo ricevuto la raccomandata il 16/01/2020 la proprietaria non ha rispettato i 6 mesi di preavviso come da lei concordato sul contratto. Come possiamo muoverci? Grazie

  • Oggetto: Conguaglio spese riscaldamento condominiale di luis123bg del 30/12/2020, 15:41
    Messaggio: Buongiorno, nel mio Condominio esiste un impianto di riscaldamento centralizzato che fa uso dei ripartirori e termovalvole e i cui costi per singolo condomini vengono effettuati, in insieme alle letture, da una società predisposta per questo. Lo scorso anno l'Amministratore, per la prima volta, aveva tenuto conto nel conguaglio dei valori di spesa di ogni singolo condomino. Quest'anno, sebbene sia stata divulgata a tutti la tabella dei consumi e costi individuali del riscaldamento, l'Amministratore ha iniziato a emettere il primo mav con pari cifra a tutti senza effettuare il conguaglio che l'anno scorso si rifletteva per alcuni su una riduzione della spesa della prima rata condominiale. Vorrei quindi richiamare l'Amministratore e informare tutti i condomini della sua non corretta gestione "per legge" e, se possibile, accennargli al rischio che andrebbe incontro con una sua revoca dall'incarico. Mi potreste quindi indicare esattamente a quale legge appellarmi e quale sia la prassi che come condomino potrei seguire, anche per via legale? Grazie.

  • Oggetto: Canne rifiuti di Bepi del 19/11/2020, 00:23
    Messaggio: Buongiorno, abito in un condominio dove le botole delle canne rifiuti si trovano sul balcone interno dei relativi appartamenti. Io abito al secondo piano di un condominio di 5 piani ho deciso di non usare più la canna rifiuti in quanto poco igienica e del tuto inutile in quanto si può solo buttare l'indifferenziata. Pertanto la mia l'ho sigillata. Però succede almeno due volte l'anno che la canna si intoppa e tutte le volte per liberarla devono entrare in casa mia attraversare l'ingresso entrare in cucina ed accedere al balcone. L'amministratore dice che sono obbligato a farli entrare in quanto la canna rifiuti è condominiale. Volevo sapere se mi posso opporre.

  • Oggetto: Rata di conguaglio con importo eccessivo di Mario del 28/10/2020, 00:00
    Messaggio: Spettabile

    MI è arrivata una rata di conguaglio con un importo eccessivo per il quale chiedo uno storno sul preventivo 2020/2021.
    Faccio presente che il nostro è un impianto a pavimento per riscaldamento e raffrescamento con la contabilizzazione di consumo a MWh per ogni singolo appartamento, e che il condominio è stato costituito a Dicembre 2017.

    Nel mio caso l'amministratore ha imputato una parte dei consumi di riscaldamento sull'esercizio 2019/2020, invece che sull'esercizio 2017/2019, ed ha emesso una rata di conguaglio sul preventivo 2020/2021 pagato anticipatamente a giugno 2020.

    Per l'esercizio 2017/2019 sono state eseguite due letture dei contabilizzatori a tutti i condomini a causa di errori nella lettura fatti dalla 1° società, poi corretti dalla 2° societa.

    Per il mio appartamento la 1° lettura del 16/07/19 imputava un consumo di 9,581MWh. Mentre la 2° lettura del 24/10/2019 imputava un consumo di 14,703MWh (corrispondente al consumo reale).
    La seconda lettura ha estrapolato lo storico memorizzato nel contabilizzatore al mese di Aprile 2019.

    L'amministratore mi ha imputato sull'esercizio 2019/2020 un consumo di riscaldamento di 11,950MWh. Ottenuto dalla sottrazione del consumo totale di 21,531MWh (estrapolato dal contabilizzatore ad Aprile 2020) meno il consumo dell'esercizio precedente di 9,581MWh scritto nel consuntivo 2017/2019. Aggiungo che il consuntivo è stato approvato dallassemblea, ma con il mio voto contrario.

    In realtà il consumo reale dellesercizio 2019/2020 è di 6,820MWh. Ricavabile dalla sottrazione del consumo totale di 21,531MWh (ad aprile 2020) meno il reale consumo di 14,703MWh dell'esercizio 2017/2019.

    Va inoltre considerato che il costo a MWh dell'esercizio 2017/2019 (72,02), è inferiore a quello dell'esercizio 2019/2020 (105.95).

    Quindi ho chiesto all'amministratore di rivedere il costo del consumo del 2017/2019. Andando a calcolare il debito attraverso la sottrazione del consumo reale di 14,703MWh meno quello imputato di 9,581MWh. La differenza è di 5,122MWh, che va moltiplicata per il costo di 72,02, che da il seguente debito 349,51.

    Di conseguenza va ricalcolato il reale costo dell'esercizio 2019/2020. Andando a moltiplicare i 6,820MWh per il costo di 105.95 che da un costo di 722,58.

    Avendo pagato un ammontare superiore al preventivo 2019/2020 a causa di rate extra e del conguaglio anticipato. Devo al condominio 53,81 e non 777,90 come richiesto dall'amministratore grazie alle differenze generate dai costi sopra esposti.

    Aggiungo che nelle PEC inviate all'amministratore ho allegato la tabella con lo storico delle letture mese per mese estrapolate dal contabilizzatore anche supportate dal video che mostra gli stessi dati della tabella direttamente sullo schermo LCD. Dal quale si evince che al 30/04/2019 il mio contabilizzatore segna lultimo consumo a 14,703 MWh per i due inverni 2018 e 2019, mentre al 30/04/2020 si ferma a 21,531MWh per la stagione invernale 2020 mostrando un consumo di 6,820MWh.


    L'amministratore si rifiuta di fare questo storno di calcoli rispondendomi così:
    Buongiorno,
    la pregherei di portare la questione relativa al riscaldamento allattenzione dellassemblea in quanto le letture della Iter, inserite nel bilancio consuntivo dellesercizio scorso, sono state votate. Pertanto, per effettuare una modifica serve una delibera che raggiunga le stesse maggioranze in quanto questa modifica non riguarda solo la sua unità immobiliare ma tutti.

    Vi chiedo come posso convincere l'amministratore a fare lo storno per permettermi di pagare quanto realmente dovuto.

    Certo del vostro supporto e riscontro
    porgo i miei cordiali saluti

    Montalto
    347 78 01 970
    • Re: Rata di conguaglio con importo eccessivo di Piero del 28/10/2020, 13:13
      Nei casi come il tuo ci vorrebbe una piattaforma Conciliaweb dedicata al condominio. Terrei in conto la risposta dell'amministratore e ne discuterei in assemblea, perche se il riparto a conguaglio delle spese di riscaldamento riguarda tutto il condominio, è l' asseblea che deve decidere in merito. Se tu eri contrario al riparto, avresti dovuto attivarti a suo tempo, andare da un legale per vedere se esistevano i presupposti per impugnare la delibera.

  • Oggetto: Possa sommersa non menzionata nel contratto di Elena del 11/10/2020, 21:34
    Messaggio: Buonasera, abbiamo comprato un immobile un anno e mezzo fa. In una cantinetta adiacente il soggiorno c'è una botola nella quale è presente una pompa sommersa che non è menzionata nel contratto. (Noi non l'avevamo vista perché c'era roba sopra)Purtroppo questo locale si è allagato e piove anche dal soffitto. La nostra domanda è: doveva essere scritto nel contratto? Sopra la cantinetta c'e' una terrazza nella quale è già stato rifatto e coibentato il pavimento ma il problema sussiste. Noi non sapevamo niente. Siamo venuti a conoscenza dopo. Cosa ci consigliate di fare? Contattare il notaio? Contattare un avvocato? Possiamo ottenere qualcosa dato che l'ex proprietario non ci aveva detto niente? Noi non avremmo mai comprato questo immobile a queste condizioni! Grazie