Bruno: "Ho ricevuto dal Comune di Capolona (AR) una lettera che mi invita a chiarire la mia posizione ai fini ICI di alcuni fabbricati rurali accatastati al catasto terreni. I fabbricati non ci sono più perché diroccati e al loro posto c'è soltanto un cumulo di macerie e rovi, però risutano segnati sulla piantina catastale. Non ho pagato ICI per quelle proprietà. Cosa devo fare? Devo fare accatastare i ruderi al catasto fabbricati? Devo pagare l'ICI ?
Grazie per una risposta." Mon 18 Feb 2002 23:55:36
Palermo G.: "Sono proprietario di un magazzino di circa 150 mq interrato, accatastato come C/2 classe unica, con rendita di 5.600 lire/mq per un totale di 840.000 lire di rendita catastale. L'ho messo in vendita per 85 milioni, ma non riesco a trovare l'acquirente che lo compera. Il perito dell'agenzia immobiliare lo ha valutato sui 40 milioni, per tutta una serie di carateristiche che lo penalizzano (interrato, mancanza di servizi igienici e impianto elettrico, ingresso piccolo, altezza di soli 2,5 metri, servitù degli impianti condominiali che passano all'interno del locale, ecc.). Purtroppo se lo vendo ad un valore inferiore al valore automatico catastale, rischio l'accertamento da parte della finanza con la conseguenza di pagare tasse e sanzioni su quello che non sono riuscito ad incamerare. Come posso fare per chiedere un classamento diverso che si avvicini al vero valore commerciale di mercato dell'immobile? Avete suggerimenti da darmi? Grazie." Wed 20 Feb 2002 11:54:01
giovanni - pescara: "dal 1994 sono proprietario di casa inagibile dal 1960, con certificazione del comune; originariamente si trattava di fabbricato ex rurale convertito in urbano poco prima del mio acquisto;
ho pagato l'ici sul valore d'acquisto (come se fosse un' area fabbricabile) - oggi il comune mi chiede la differenza come se la casa fosse abitabile, cioè calcolata sul valore catastale -
cosa posso fare ? " Thu 21 Feb 2002 09:23:00
r.taverna: "ICI AREE EDIFICABILI.
E' LEGGITTIMO CHE IL COMUNE COMUNICHI IL PREZZO DI APPLICAZIONE AL MQ. DELLE AREE EDIFICABILI PER IL PERIODO 1993/1997, QUINDI RETROATTIVO, CONSIDERANDO CHE IL RELATIVO REGOLAMENTO COMUNALE ICI E' ENTRATO IN VIGORE IL 1° GENNAIO 1999?
RINGRAZIO PER LA RISPOSTA.
" Thu 21 Feb 2002 14:03:26
Bruno: "Grazie per la risposta. Ho parlato con il responsabile dell'Ufficio Tributi del Comune di Capolona. Mi ha detto che vuole una mia autocertificazione in cui si dichiari che i fabbricati sono fatiscenti e diruti e che è mia intenzione (nel caso) tenere questi terreni considerandoli aree fabbricabili e pagare l'ICI su quelle particelle come aree edificabili.
Altrimenti rischio di perdere la possibilità, un domani, di costruire. Dice che poi il catasto li declassa e li considera come area urbana, unità immobiliari soppresse, ma comunque come area urbana da destinarsi a scopi edificatori.
Mi ha anche detto che il Comune può farmi pagare l'ici su quelle aree dal '97, cinque anni di arretrati. Non mi sembra giusto pagare l'ici dal '97, se i fabbricati erano diruti e fatiscenti. Secondo voi faccio bene a fare questa autocertificazione?" Fri 22 Feb 2002 13:44:55
vaia dario: "Gentili Sig.re e Sig.ri, ho ricevuto da pagare le tasse dal 94 al 97 + interesse+multa per un immobile che mio padre mi ha donato nel 1992.
Non ho mai ricevuto dei solleciti di pagamento in questione, é regolare questo?. Per una Vostra
risposta Vi ringrazio .
Vaia Dario
Zurigo/Svizzera " Fri 22 Feb 2002 16:48:35
Pierluigi Gobbo: "Hanno rifatto la muratura dei balconi deve pagare il proprietario ? e per quanto riguarda la verniciatura delle righiere ? Grazie " Mon 25 Feb 2002 08:45:20
vaia dario: "Gentilissima/o P.B. Vi ringrazio per la pronta risposta, siccome io sono a Zurigo e non in casa
mia ma in affitto e con le leggi italiane non sono tanto informato mi puo speiegare in breve cosa
significa "fare la detrazione come proma casa". Mi scuso del deisturbo e Vi saluto cordialmente.
Dario Vaia" Mon 25 Feb 2002 09:47:45
vaia dario: "Gentilissimi, il problema per pagare non sarebbe cosi grande, solo che non trovo giusto
che il comune richieda un tasso di interesse + una multa per non aver annunciato
l'immobile , perché dal comune non ho mai ricevuto ne un sollecito di pagamento e nep-
pure uno scritto per annunciare lo stesso a nome mio. Spero di non doverVi piu`disturbare
e Vi ringrazio moltissimi per i Vostri consigli.
Distinti saluti
Vaia Dario
" Mon 25 Feb 2002 11:03:59
Alessio: "In un condominio di due alloggi intestato al 50% ciascuno a due sorelle, ognuna delle quali abita un alloggio come prima casa, la detrazione ICI spettante come prima casa e' del 50% o del 100% ?" Mon 25 Feb 2002 23:07:12
Flavio: "Come posso sapere se comprando ad una asta giudiziaria il precedente proprietario ha pagato l'ICI? Se non l'ha pagata il comune può chiedere di pagarla a chi compera la casa?" Tue 26 Feb 2002 00:31:25
Flavio: "Se compero la casa ad una asta giudiziaria, la denuncia ICI la devo fare io o la deve fare il giudice del tribunale?" Tue 26 Feb 2002 00:33:17
Sabrina: "Ho la residenza in un comune, nell'appartamento dei miei genitori, ma abito in un'altro comune per lavoro. Vorrei comprare un appartamento, ma ho molti dubbi: per avere le agevolazioni per la prima casa, e' assolutamente necessario spostare la propria residenza al nuovo appartamento o e' sufficiente averla all'interno dello stesso comune? E' possibile affittare la casa su cui si sono avute le agevolazioni, se a mia volta abito in affitto in un altro comune? Per problemi di prezzo mi converrebbe sicuramente comprare nel comune dove ho la residenza e poi affittare, considerato che vorrei almeno recuperare i soldi che io stessa pago di affitto ogni mese. Grazie per la risposta." Tue 26 Feb 2002 14:52:39
S.Parisod: "TARSU - Riduzione per distanza del 1° punto raccolta.
Tempo fa avevo letto che veniva concessa una riduzione della TARSU quando l'abitazione distava di più di 350m. dal primo punto raccolta. Gradirei avere conferma e, possibilmente, conoscere la normativa di riferimento. Grazie" Tue 26 Feb 2002 18:59:11
Fontana Valeriano: "Vorrei se possibile un consiglio.
In un piano regolatore (Mulazzano-Lodi)è stato lottizzato un terreno PL2.Tutti i prorietari (4) hanno fatto un progetto per fabbricare eccetto una persona che avendo una piccola porzione (circa 1/8) tiene fermo il piano da 4 anni.
Questa persona ha annesso al suo terreno un pezzo di terreno di un altro e per usucapione dice che adesso è suo (ma non dovrebbe dimostrare che sono passati 20 anni?).
Le domande che voglio farvi sono 2:
1) Può questa persona pretendere più terreno dicendo che è suo?
2) Come dobbiamo fare per costringere il Comune ad attuare il Piano Regolatore che prevede il passagio di una strada comunale sul terreno del 5° proprietario anche senza il suo consenso(visto che il Comune se ne sta lavando le mani e non si muove)?
Vi ringrazio anticipatamente
Fontana Valeriano" Wed 27 Feb 2002 11:50:06
Mauro: "Non avendo residenza ma adibendo ad abitazione principale la casa in cui dimoro abitualmente posso pagare l'ici in base all'aliquota ridotta che il comune fa" Wed 27 Feb 2002 16:09:01
Enzo Antonino: "Mio padre abita in una casa popolare che era dell' IACP poi passata al Comune di Reggio Calabria. La casa era assegnata in concessione a mio nonno dopo la 2^ guerra.
L'anno scorso, grazie a una vecchia legge che concedeva a riscatto queste case, mio padre è diventato il proprietario, e non possiede altre case. Domanda: Deve pagare l'ICI ???" Wed 27 Feb 2002 20:14:52
giovanna: "buongiorno, spero la mia domanda sia pertinente al vs lavoro. io sono intestataria di una casa compratami dai miei genitori. ora sto comprando una casa in un comune diverso(ha qualche valenza) in cointestazione con mio futuro marito. volevo sapere se la casa che sto comrpando (in nuova costruzione dal cantiere) diventa seconda casa ad ogni effetto, e quanto è la differenza di tassazione rispetto alla prima casa, le percentuali applicate in materia di tassazioni varie e se c'è qualche possibilità di ridurre il carico fiscale facendo una donazione della mia precedente casa direttamente ai miei genitori (ancora in vita)
spero di essere stata sufficientemente chiara.grazie mille in ogni caso
giovanna" Thu 28 Feb 2002 15:16:37
augusto: "posso rivolgermi, al giudice di pace per potre chiedere il pagamento della bollerra del metano pari a euro 150.00 da me proprietario anticipata ed essendo passati 5 mesi non ancora riscossa? e di sua competenza? come dovrei fare? grazie augusto" Fri 1 Mar 2002 10:55:46
Francesca: "Ho acquistato un appartamento in un edifico costituito da 3 unità immobiliari e la quota di comproprietà degli spazi esterni.
tra questi rientra la strada di accesso all'edificio
Nelle nuove mappe realizzate circa 20 anni fa, il catasto aveva erroneamente considerato una parte di questa strada comunale dividendo così il mappale relativo alla strada.
Non esiste nessun frazionamento ne atto notarile nel quale il mappale relativo alla strada veniva diviso o ceduto al comune.
E' possibile e come posso fare per far correggere le mappe catastali?
Premetto che la strada in oggetto non è di alcun interesse per il comune in quanto permette l'accesso solo ad un edificio, senza la possibilità alcuno sbocco.
Grazie Francesca" Tue 5 Mar 2002 10:39:43
robertino: "salve,
e complimenti per il sito..
Ecco il mio quesito:
nel 2000 mia moglie ha acquistato un'immobile a condizioni vantaggiose....tutto bene fin qui, ma purtroppo mia moglie ha un'attivita' autonoma (ditta individuale) e per delle scelte sbagliate ha un notevole problema con il fisco che sta pian piano risolvendo.
Fra poco andremo ad abitare in questa casa (dopo aver effettuato i lavori di ristrutturazione)ma io ho una paura incredibile che il lavoro di mia moglie possa precipitare improvvisamente (è legata al commercio al dettaglio) e quindi, tragica ipotesi, non possa far fronte ai suoi impegni e l'unica cosa che abbiamo (la casa, appunto !!!) venga colpita senza pieta'.
Come posso "blindarla" ?? ed evitare che il frutto di tanti sacrifici svanisca all'improvviso ???
Io davvero ci sto male !!!
Avevo pensato ad una vendita a me, (siamo in regime di separazione patrimoniale) ma non so davvero come fare, altrimenti , pur di continuare a vivere serenamente, potrei addirittura venderla.
Grazie per la collaborazione
Roberto " Tue 5 Mar 2002 14:10:47
Paolo: "l'amministratore sostiene che non abbiamo diritto ad accedere alle agevolazioni del 36% per ristritturazioni (e non ci ha consegnato la relativa documentazione per le detrazioni) in quanto, causa forza maggiore, abbiamo corrisposto in ritardo le spese straordinarie. è lecito?" Wed 6 Mar 2002 17:12:34
MARIO: "il mio quesito e semplice.
non ho mai sopportato chi mi impone qualche cosa. Dopo tanti anni di sacrifici miei e di mio padre in cui non ci siamo mai fatti una villeggiatura o un viaggio o altro, ci eravamo prefissi di comprare una casa, io 10 anni di gavetta al nord in cerca di lavoro, mio padre cercava di tirare il resto della sua famiglia al sud,ma una volta raggiunto al nostro traguardo guarda proprio in quell'anno dell'introduzione dell'ici comprai la casa. Considereato che non volevo avere problemi di proprietari sulle spalle mi sono rifiutato di pagare quest' imposizione. anche perchè nessun ente ne ha fatto richiesta.
la mia domanda è la seguente: in caso di scoperta da parte degli enti preposti quali sono gli anni che devo pagare
grazie
" Sat 9 Mar 2002 22:54:53
MARA: "HO ACQUISTATO UN'IMMOBILE IN COSTRUZIONE DA UN'IMPRESA (L'HO ACQUISTATO AL RUSTICO ORA DEVO TERMINARLO IO)I MIEI QUESITI SONO:
1 ENTRO QUANTO TEMPO DEVO PRENDERE LA RESIDENZA PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA?
2 L'ULTIMAZIONE DELLA CASA RIENTRA NELLE RISTRUTTURAZIONI D'IMMOBILE O DI COSTRUZIONE E DUNQUE POSSO FRUIRE DELL'IVA AGEVOLATA AL 4% IN QUESTO CASO SU COSA POSSO FRUIRE DELL'IVA AGEVOLATA?
ATTENDO NOTIZIE GRAZIE MILLE" Wed 13 Mar 2002 13:31:17
carmen: "sto preparando la tesi sull'ICI,sareste cosi' gentili da indicarmi qualche testo? Vi ringrazio in anticipo." Wed 13 Mar 2002 19:10:08
cinzia: "nel luglio 2001 ho acquistato un box auto. so che, prima della denuncia ici, entro il termine del 30/6 p.v. devo comunicare il passaggio di prorpietà.
1) qual è l'ente al quale devo inviare le informazioni di passaggio di proprietà;
2) devo utilizzare un modello predefinito;
Vi ringrazio." Thu 14 Mar 2002 08:36:31
Sabrina: ""Ho la residenza in un comune, nell'appartamento dei miei genitori, ma abito in un'altro comune per lavoro. Vorrei comprare un appartamento, ma ho molti dubbi: per avere le agevolazioni per la prima casa, e' assolutamente necessario spostare la propria residenza al nuovo appartamento o e' sufficiente averla all'interno dello stesso comune? E' possibile affittare la casa su cui si sono avute le agevolazioni, se a mia volta abito in affitto in un altro comune? Per problemi di prezzo mi converrebbe sicuramente comprare nel comune dove ho la residenza e poi affittare, considerato che vorrei almeno recuperare i soldi che io stessa pago di affitto ogni mese. Grazie per la risposta." " Thu 14 Mar 2002 10:05:08
Lorenzo: "Io e la mia futura moglie abbiamo acquistato, in comproprietà 50%, un alloggio beneficiando delle agevolazioni previste per la Prima Casa. Io non risiedo nel comune dell'alloggio, e farò domanda di residenza subito dopo il matrimonio, alla data del quale saranno passati circa 16 mesi dalla data di acquisto. Il fatto di dover 'prendere la residenza entro diciotto mesi dalla data di acquisto' cosa significa precisamente? Che la pratica di ottenimento della residenza deve essere completata entro diciotto mesi, oppure è sufficiente aver fatto la domanda all'anagrafe di competenza entro diciotto mesi?
Esiste normativa precisa in merito? E' possibile richiedere ad un comune di velocizzare una pratica per non decadere dai benefici in questione?
Grazie per la collaborazione" Sun 17 Mar 2002 16:10:38
Carlo: "Vorrei acquistare come prima casa un immobile locato fino a Dicembre 2003. L'inquilino ha gia' ricevuto dal proprietario attuale l'avviso tramite RR che a fine locazione dovra' lasciare l'appartamento. L'inquilino pero' ha gia comunicato che non ha nessuna intenzione di lasciare l'appartamento, che rimarra' fin quando non verra' buttato fuori con la forza, che si avvarra' di proroghe dal giudice perche' ha la moglie malata e quindi le cose sono molto lunghe. E' possibile? La legge e' totalmente dalla sua parte? E nel frattempo, io e mia moglie, che non abbiamo un'altra casa dobbiamo dormire sotto i ponti? Queste proroghe prendono in considerazione il fatto che nel frattempo i proprietari della casa non hanno un alloggio dove stare?
Grazie per la risposta." Mon 18 Mar 2002 10:05:04
natale: "ho pagato nel 95 un abuso edilizio di £ 15.000.000 per 321 mq...e un forfait di 1.000.000 per oneri urbanizzazione...costruzione in zona agricola...adesso vorrebbero 30.000.000 a saldo...siccome non ce l'ho cosa mi potrebbero applicare come sanzione..." Tue 19 Mar 2002 18:50:58
Alessandro C.: "Il possessore di una nuda proprietà di un appartamento,
che contribuisce al pagamento delle spese di ristrutturazione (facciata) deve presentare le ricevute ICI per chiedere la detrazione del 36% ?
" Tue 19 Mar 2002 19:15:34
Alessandro C.: "chi ha acquistato un appartamento di recente,
e chiede l'agevolazione fiscale del 36% per il rifacimento della facciata, deve presentare le ricevute ICI dal 97', o solo quelle pagate da quando e' in possesso dell'immobile?
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte!
" Tue 19 Mar 2002 19:19:07
nello: "come si calcola l'ici e come si paga" Thu 21 Mar 2002 13:05:09
sabrina: "per il rinnovo di un contratto di locazioe ad uso abitativo concordato l'imposta di registro viene pagata al 70% anche negli anni sucessivi alla prima registrazione? grazie" Fri 22 Mar 2002 13:30:42
gianluigi: "Io ho comprato un immobile nel 1998 a Carmagnola(TO) e intendo trasferirmi ne comune di Fossano(Cn)per lavoro.Volevo sapere se potevo ancora usufruire delle agevolazioni di prima casa.Grazie" Tue 2 Apr 2002 10:42:40
Monica: "Il Comune di Sinnai(Prov. Cagliari)ha stabilito che non può procedersi al frazionamento di un terreno se le singole parti che ne risultano hanno una superficie inferiore a mq. 200. Io dovrei frazionare un terreno da 750 mq. per donarlo ai miei 4 figli per la costruzione della loro casa. E' possibile che un Comune stabilisca un simile limite?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità " Tue 2 Apr 2002 13:06:10
Trentini dott. Emiliano: "Sono proprietario di un immobile costituito da 15 unità immobiliari; le agevolazioni irpef sulla manutenzione straordinaria (150 milioni) è da considerarsi su ogni singola unità o sull'intero complesso? Se la risposta fosse per ogni unità immobiliare come dovrei fare il bonifico, unico o dovrei farne 15? Grazie" Tue 2 Apr 2002 18:35:50
Michele: "Sto per acquistare casa, il vecchio proprietario l'ha costruita e ha sanato l'immobile, ma non completamente. Ha ottenuto dal comune un pagamento dilazionato della sanatoria.
Io prima di stipulare l'atto di acquisto voglio che lui paghi l'intera tassa.
E' lui il responsabile del pagamento della asanatoria nel tempo? se io acquisto e lui poi non paga il mio immobile sarebbe soggetto pignoramenti o altro?
Cosa mi consigliate di fare? " Wed 3 Apr 2002 13:00:00
rosaria: "avendo usufruito delle agevolazioni fiscali relative all'acquisto della prima casa, vorrei trasferire la residenza in altro comune. Ho acquistato nel marzo 2000 e trasferito la residenza nel comune in cui si trova la casa nel mese di settembre 2000. Quanti anni devono passare per poter ritrasferire la residenza in altro comune? Grazie " Wed 3 Apr 2002 18:53:31
raffaella: "Siamo in contrattazione per l'acq di un appartamento a Ts Da ns verifiche catastali, al comune e al tavolare (conservatoria degli immobili) risulta che il bagno dell'app.to dalle piantine è a sé stante mentre nello stato di fatto è parte integrante dell'app.to accessibile da una normale porta della camera da letto. Il 1° proprietario infatti nel 1999 ha fatto una DIA x inizio lavori x modifiche interne ed ha inoltre collegato il bagno all'app.to toccando le parti comuni del condominio (parte dell'atrio) Il tutto non è mai stato intavolato e l'app.to è stato rivenduto senza perfezionare l'operazione. Ora noi ci troviamo ad acquistare dall'ultimo proprietario l'app.to ma con la problematica del bagno; l'attuale proprietario dice di aver già il consenso dei condomini (firme su carta bianca a favore del precedente proprietario) e di regolarizzare il tutto al momento del preliminare dal notaio. E' possibile un'operazione simile? Come dobbiamo cautelarci? Mille grazie in anticipo" Thu 4 Apr 2002 15:23:13
gianluca: "La mia società ha acquistato un immobile all'asta con decreto di trasferimento. Su questo immobile era aperta una pratica di sanatoria ai sensi della legge n.47/85.
Anzichè presentare nuova domanda ai sensi dell'art. 40 della stessa legge, abbiamo completato le documentazioni della vecchia pratica (1986). Ora nel calcolo dell'oblazione mi viene chiesto il pagamento degli interessi a partire dal 1986, mentre scopro che con art. 40 avrei pagato molto meno. cosa posso fare?" Thu 4 Apr 2002 16:33:04
roberta pace: "in situazione di disagio abitativo nel 1994 mia nonna mi ha dato una parte della sua casa per farmici un mini appartamento che ho ristrutturato aprendo una porta ed una finestra, ho pagato l'onere di concessione nello stesso anno, nel 2000 il comune mi ha richiesto documentazioni dei lavori fatti e dopo 2 anni quindi nel 2002 mi ha inviato richiesta di pagare la sanatoria per un importo di circa 15 milioni di lire, ho richiesto la reviisone dei conteggi perchè penso che sia na cifra inaudita ed ora stò aspettando che mi rispondano. come posso fare per avere un idea di quanto veramente dovrei pagare? in attesa di una vostra risposta alla presente vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buon lavoro." Tue 9 Apr 2002 17:58:55
franco leone: "il contratto di comodato ( uso di una stanza per uso professionale ad un collega medico)ha delle spese? (tassa di registrazione?)
Grazie." Wed 10 Apr 2002 11:07:08
Ernesto: "Si puo'òavere l'agevolazione iva al 4% possedendo nello stesso Comune una quota del 50% di un immobile di 3 vani non allacciato ai pubblici servizi (privo di acqua e servizi igienici) e che quindi non risponde alle esigenze della famiglia che è composta da 3 persone (si dovrebbe dividere 1,5 vani in 3 persone) e non avendo mai richiesto l'agevolazione prima." Wed 10 Apr 2002 13:43:16
Marco: "Devo affittare dei locali commerciali nuovi ad una societa'. Per permettere la richiesta delle utenze di acqua ed energia elettrica da parte del l'inquilino, come proprietario ho dovuto richiedere gli allacci alle rispettive societa' che erogano il servizio (enel,...), ma i tempi di allaccio non sono brevi. Puo' il conduttore rifiutare la firma del contratto di locazione nell'attesa che tali allacci vengano realizzati? " Wed 10 Apr 2002 21:54:32
mauro: "a cosa vado incontro se mando in ritardo la comunicazione di cessione fabbricato alla P.S.?
Grazie" Thu 11 Apr 2002 09:40:12
Pasquale: "Vivo in un paese di 6.000 abitanti circa.
Il comune ha imposto l'ICI del 5,50% / 6%, posseggo un appartamento di rendito catastale 1.294.125 lire e un negozio reddito catastale 2.337.600 lire. Sarei grato se mi poteste dare indicazione di quanto devo versare, calcolandomi l'ICI.
Grazie" Thu 11 Apr 2002 15:13:55
ettore: "gradirei conoscere fino a quale data il Comune ,non avendo io a tutt'oggi ricevuto alcuna notifica di accertamento dell'ICI ,può chiedere il pagamento per gli anni passati ed in tal caso per quali anni? Ed inoltre è possibile che lo stesso Comune minacci di emettere cartelle esattoriali per il pagamento? cosa posso fare? Grazie" Thu 11 Apr 2002 23:07:00
Ferrari Paolo: "E' possibile richiedere lo sfratto per un appartamento prima della prima scadenza del contratto (4 anni) per destinare l'appartamento ad uso abitativo di un figlio?
" Sun 14 Apr 2002 17:21:47
massimiliano abriola: "ho acquistato nell'aprile 1999 un'immobile nuovo
usufruendo delle agevolazioni prima casa con IVA 4%.
Ora sono 3 anni che io e la mia famiglia abbiamo la residenza in questa casa.
Dovendomi sposare, andrei ad abitare in un altro comune
in casa della mia futura moglie. I miei genitori continuerebbero
ad abitare nella mia casa.
La domanda e`: posso spostare la residenza in questa nuova abitazione
o vado incontro a qualche problema relativo alle agevolazioni di cui ho approfittato?
" Wed 17 Apr 2002 09:27:35
mauro: "buongiorno, cosa posso fare per ottenere una destinazione ad uso commerciale in un fabbricato costruito prima del 1967 fuori dal perimetro urbano ma senza sanato? GRAZIE." Fri 19 Apr 2002 15:40:05
donatella: "Buongiorno,
nel 1995 ho comprato casa con le agevolazioni fiscali prima casa nel comune di Grosseto. Ora dovrei trasferirmi a Bologna e comprare casa là, ma non so se questa che possiedo riesco a rivenderla in tempi brevi o comunque la vorrei affittare. Posso eventualmente in un secondo tempo recuperare (cioè se ora acquisto come seconda casa a Bologna e poi vendo qui) oppure comprare come prima a Bo e far risultare questa a Gr come seconda? e in che modo e con quali spese? dove devo avere la residenza, in questi casi?
Grazie" Fri 26 Apr 2002 09:31:54
alessandro de rosa: "Ho presentato regolare DIA per fare un bagno in un magazzino ed installarci un impianto di riscaldamento spartano per preservare dei quadri.
Mi hanno fatto un esposto, hanno fatto delle verifiche ed ora mi è arrivato un ordine di demolizione.
Che faccio? E' vero che non posso fare un bagno in un magazzino? Avevo chiesto ed ottenuto la DIA, ove era indicato il bagno, non significa nula? Grazie mille. Mi minacciano anche sanzioni penali!!!" Fri 26 Apr 2002 15:12:21
MARCO: "SONO CONIUGATO IN REGIME DI COMUNIONE
TEMPO FA HO ACQUISTATO UN ALLOGGIO A CONFINANTE CON QUELLO DI PROPRIETA' DI MIA MOGLIE CON LE AGEVOLAZIONI DI 1a CASA IN QUANTO IL DENARO NECESSARIO PROVENIVA DA UN'EREDITA' CHE RIGUARDAVA SOLAMENTE ME MEDESIMO. NEL CONSIDERARE IL FATTORE 1A CASA ED APPLICANDO LE DETRAZIONI PREVISTE NON HO VERSATO L'ICI PER ALCUNI ANNI.
ORA IL COMUNE DOPO UN ACCERTAMENTO MI IMPONE DI PAGARE 4 ANNI DI ARRETRATI PERCHE' VIVENDO CO MIA MOGLIE NEL SUO ALLOGGIO E ANCHE NEL MIO, SONO CONFINANTI, VIENE A DECADERE IL DIRITTO DI DETRAZIONE PER LA 1A ABITAZIONE. E' UN'INTERPRETAZIONE CORRETTA? GRAZIE" Thu 2 May 2002 21:38:31
elena: "mi è stato detto che, acquistando la prima casa, si ha diritto alla detrazione del 36% dell'importo del garage. è vero? qual'è la procedura da seguire? " Sat 4 May 2002 20:44:29
Giuseppe Pratillo: "In qualità di locatore ho disdetto un contratto di locazione uso abitativo (392/78) per fine aprile 2002. La conduttrice ha liberato l'immobile e ni ha fatto pervenire da terzi le chiavi dell'abitazione. E' necessario registrare all'Ufficio del Registro la fine locazione? Se si, in che modo considerando che l'ex inquilina non è più reperibile per sottoscrivere una risoluzione consensuale del contratto di locazione?" Wed 8 May 2002 10:42:04
Monica Spada: "Possiedo un trivano a Quartu S.E. (CA).
Nel mese di agosto e settembre del 99 mi sono state notificate delle sanzioni da parte del comune perchè dal 1993 pagavo l'ici in base alla rendita catastale indicatami dall'impresa da cui acquistai la casa (740.000), mentre la rendita accertata era pari ad 1.017.500). Finora ho pagato le sanzioni relative agli anni 93,94,95,96,97 per un importo totale di 994.000 lire. a breve dovrei pagare la sanzione relativa al 98.Ieri ho parlato con un funzionario dell'ufficio delle entrate e mi ha detto che se io non avevo mai ricevuto dal catasto una comunicazione relativa alla rendita catastale della mia casa, (così è), il comune non era tenuto a chiedere le sanzioni e infatti ci sono state delle sentenze da parte del TAR che lo confermano: è vero?
Se è vero, posso richiedere al mio comune il rimborso delle 994.000 lire? " Wed 8 May 2002 13:58:42
massimo: "ho acquistato la mia prima casa di abitazione nel mese di novembre 2000 beneficiando dei benefici fiscali, ma subito dopo per motivi di lavoro sono dovuto trasferirmi in un'altra città. Per tali motivi ho affittato la predetta abitazione, in considerazione di ciò potrei non essere in regola nei confronti del fisco? e poi posso dichiarare nel mio 730 l'affitto incassato nel 2001 in corrispondenza della predetta casa che pur figura come mia casa principale?
grazie, attendo una risposta." Wed 8 May 2002 23:15:17
assunta: "ho acquistato un'abitazione a Salerno con mio marito (regime di divisione di beni) nel 1998, ma io non ho effettuato il cambio di residenza (lui sì) per pura disattenzione; oggi mi viene notificata la richiesta di pagamento di oltre 1200 euro perchè non residente
ho però scaricato annualmente nella dichiarazione dei redditi l'abitazione come prima casa e ho pagato l'ICI allo stesso modo
cosa posso fare? e l'atto notarile? e possibile che la mia trascuratezza i procuri molti problemi?
grazie e cordiali saluti" Thu 9 May 2002 17:46:20
dr.Davide Priori: "Posseggo un'appartamento(abitazione principale )con garage in Cremona: per il calcolo dell'ICI l'aliquota da utilizzare per l'abitazione è attualmente è il 5x1000;alla stessa aliquota è assoggettato anche il garage oppure devo calcolare l'importo ICI utilizzando l'aliquota ordinaria del 6,5x1000?
Ringrazio per la risposta" Thu 9 May 2002 22:14:14
Hermes: "Sono residente fuori dall'Italia dal 1991. Sono regolarmente iscritto all'AIRE. Lavoro e vivo ad Hong Kong dove pago regolarmente le tasse. Ho ereditato un appartamento a Napoli che ho venduto lo scorso settembre. Le mie domande sono:-
1. Se acquisto un altro appartamento a Napoli entro l'anno, ho diritto all'aliquota prina casa del 4% o devo pagare l'11%;
2. Fa differenza se lo acquisto libero o affittato?
Grazie, arrivederLa
Hermes" Fri 10 May 2002 12:26:24
paolo gemmari: "Ho affittato un appartamento di 2vani da circa sedici anni senza contratto ad un canone di euro 167 pagando l'ici come prima casa.Ora che vorrei regolarizzare tutto per mandare via l'inquilino, chiedo come fare, se mi conviene e se posso chiedere per tutti i sedici anni l'adeguamento ai prezzi di mercato visto che l'affitto è iniziato con canone di 200.000 mensili.grazie" Mon 13 May 2002 11:01:31
silvia: "vorre i sapere come si fa a far cambiare destinazione ad un immobile e farlo diventare abitabile; a chi mi devo rivolgere? " Mon 13 May 2002 15:26:35
Eugenio.Funaro: "Vivo in una abitazione di mia proprietà ma itestata a mia sorella, perciò pago l'ici come seconda abitazione.per intestarmi l'immobile devo pagare le tasse di chi vende e di chi compra.c'è un modo per risparmiare,oppure quale tipo di contratto compra vendita immobiliare devo fare.Valore catastale dell'immobile è di lire 75.000.000 " Thu 16 May 2002 08:33:58
gian marco rossi: "Ho acquistato una casa all'asta giudiziaria ed ho presentato richiesta scritta per agevolazione di prima casa al notaio che ha curato l'asta. Non so per quali motivi (il notaio mia ha riferito per errore della cancelleria del tribunale) non mi hanno concesso agevolazione di prima casa nonostante avessi i requisiti necessari (lavoro a tempo indeterminato nel comune in cui è sito l'immobile). A questo punto il notaio ha riversato in cancelleria l'assegno che mi era stato restituito chiedendone uno che contenesse l'importo corretto scaturito dall'agevolazione prima casa. Nel caso in cui l'ufficio registro non mi riconoscesse il dovuto come posso agire? Agisco contro il notaio? Esiste una procedura presso l'ufficio catastale che effettua i conteggi per ottenere i miei diritti economici? Se agisco contro il notaio ho possibilità di spuntarla dato che l'errore ritengo sia il suo (si sarà persa la mia domanda). Posso chiedere al notaio i riferimenti della mia pratica in modo che possa seguirla direttamente presso la cancelleria del tribunale e l'ufficio catasto?
Grazie mille per l'aiuto
Gian Marco Rossi" Thu 16 May 2002 10:02:19
mario maio: "Possiedo un appartamento sito a catania, acquistato nel 1990 con prezzo dichiarato al tempo di lire 25.000.000.
Successivamente l'ufficio registro stabiliva un valore di ben 90.000.000.
Si premette che l'immobile era costruzione abusiva e ricadente in zona " Oasi del Simeto", ove non mi viene concesso l'allaccio idrico ne ttantomeno elettrico.
Aggiungo che nessun servizio viene offerto dal comune di Catania quale: pulizia delle stradine, smaltimento rifiuti solidi urbani, scuole ecc. ....
L'anno scorso ho inviato istanza al comune di Ct per la stima di un valore equo ai fini "ICI e Reddito". Dal maggio 2001 ad oggi nessuna risposta. Ho versato la prima rata a giugno e nulla a dicembre. Nella speranza di ottenere una risposta contro tale "ESTORSIONE LEGALIZZATA" distintamente ringrazio e porgo i più distinti saluti. Maio Mario" Thu 16 May 2002 20:07:49
mario maio: "Possiedo un appartamento sito a catania, acquistato nel 1990 con prezzo dichiarato al tempo di lire 25.000.000.
Successivamente l'ufficio registro stabiliva un valore di ben 90.000.000.
Si premette che l'immobile era costruzione abusiva e ricadente in zona " Oasi del Simeto", ove non mi viene concesso l'allaccio idrico ne ttantomeno elettrico.
Aggiungo che nessun servizio viene offerto dal comune di Catania quale: pulizia delle stradine, smaltimento rifiuti solidi urbani, scuole ecc. ....
L'anno scorso ho inviato istanza al comune di Ct per la stima di un valore equo ai fini "ICI e Reddito". Dal maggio 2001 ad oggi nessuna risposta. Ho versato la prima rata a giugno e nulla a dicembre. Nella speranza di ottenere una risposta contro tale "ESTORSIONE LEGALIZZATA" ai fini di poter essere tutelato contra tale offesa alla tutela dei cittadini e affinchè pervenga tale mia agli organi che permettono simil abusi distintamente ringrazio e porgo i più distinti saluti. Maio Mario" Thu 16 May 2002 20:14:24
Daniele Russo: "Avendo venduto casa ho effettuato il compromesso per la nuova casa dopo 3 mesi.Al rogito, effettuato quando non ancora era trascorso un anno dalla vendita del primo appartamento, scopro che l'immobile è sottoposto ad ipoteca. Sospendo l'acquisto in attesa di chiarimenti, continuando ad occupare la casa entrata in mio possesso. Essendo trascorso ora più di un anno dalla vendita del primo appartamento, potrò usufruire delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa quando avrò chiarito la situazione e perfezionato il contratto (visto che non ho alcuna responsabilità nel ritardo)?
Grazie e distinti saluti" Fri 17 May 2002 01:37:50
mauro caimi: "devo vendere il box di mia proprietà.quali tasse devo pagare ?
grazie" Fri 17 May 2002 10:06:41
Giacomo Benedetto: "Stò per fare il rogito notarile per l'acquisto della prima casa e NON sono residente nello stesso comune ma ci lavoro in maniera permanete da 20 anni.Sono in regola o mi devo spostare la residenza nel stesso comune di ubicazione dell'immobile?
Grazie
Benedetto " Fri 17 May 2002 10:43:39
Baldini Stefano: "Dovendomi trasferire per lavoro a Milano ho comprato un monolocale con le agevolazioni prima casa. Adesso devo tornare a Genova e vorrei comprarmi una vera prima casa molto piu' grande.
Posso rinunciare alle agevolazioni ottenute sul monolocale pagando la mora ed usufruirne per questa nuova casa? Ci sono alternative?
GRazie molte per la risposta.
Saluti" Fri 17 May 2002 12:28:16
Leonardo Ramacci: "Sto per acquistare un bene immobile e vorrei avere dei chiarimenti in merito alle agevolazioni prima casa. Precisamente vorrei sapere:
- qual'e iter da seguire per richiedere i benefici prima casa?(..devo rivolgermi a qualche ufficio pubblico in particolare o può pensarci lo studio notarile?)
- Acquisto il bene da alcuni zii. Posso usufruire cmq delle agevolazioni?
-a chi posso rivolgermi per sapere con precisione quali sono tutte le agevolazioni economiche sulla prima casa?.
Grazie in anticipo per la Vostra risposta." Fri 17 May 2002 14:49:31
maryj: "Buongiorno, vorrei sapere cosa devo fare per sapere se la mia padrona di casa ha registrato il contratto d'affitto dell'immobile dove abito e se è tutto regolare con il pagamento delle tasse.
Spero di avere presto informazioni
Vi ringrazio anticipatamente
Maryj" Fri 17 May 2002 15:09:50
Diana D'Alicandro: "Siamo stati interrotti durante la costruzione di un immobile da varie avversità. Abbiamo una concessione edilizia di demolizione e ricostruzione, in seguito a tale interruzione l'amm. comunale si è appropriata del nostro terreno e già ha costruito un parcheggio, attualmente loro vogliono pagarci molto poco, come se fosse stato solo un terreno senza costruzioni (che materialmente non c'erano ma virtualmente si), non c'è stato l'esproprio ma un insediamento al quale non ci siamo opposti ma ora vogliamo la giusta indennità. Qunato ci spetta? come facciamo i conti con il valore catastale? Vogliamo iniziare una causa di accertamento affinche l'indennità sia calcolata sul fabbricato e non su un terreno "nudo"." Sat 18 May 2002 13:44:32
ANGELO: "possiedo appartamento non ancora rifinito ( senza luce, acqua, pavimento ma con finestre montate)ma risulta al catasto come A2.
devo pagare l' ici ? si trova in questo stato dal 1971. eventualmente posso dimostrare che non e' mai stato abitato ?" Sun 19 May 2002 00:06:43
Ballarin Stefano: "Salve mi chiamo Ballarin Stfano e ho intenzione di vendere il mio immobile un appartamento situato nella provincia di Roma, contattando alcune agenzi immobiliari queste mi garantivano che l'invim dal 2002 non si paga più. A questo punt vorrei sapere se è vero e da quando precisamente, vi prego di rispondermi alla e-mail:passional31767@libero.it, grazie per la vostra professionalità. " Sun 19 May 2002 17:49:55
Alberto Vanni: "Possiedo un'unica abitazione di circa 80 mq., in cui risiedo, attestata su due particelle catastali (piano terreno e primo piano) con un'unica entrata, un solo numero civico e scala all'interno. Il comune mi contesta di possedere due (2) abitazioni e, quindi non aver diritto alla detrazione ICI sulla seconda. Sto provvedendo all'accorpamento in Catasto ma il Comune pretende vari anni di arretrati. Non ho alcuna intenzione di pagare per una simile interpretazione della legge; cosa devo fare? Dovrò pagare anche gli arretrati della tassa sull'immondizia? Avrò un contenzioso con l'Enel per aver venduto l'energia elettrica al piano superiore? Grazie. " Mon 20 May 2002 15:11:08
gabriella belfiore: "il 19 gennaio ho avuto la donazione dell'usufrutto di un immobile attualmente locato (il contratto scade a sett. 2003). Il notaio presso cui e' stata effettuata la donazione ci ha consigliato di pagare tutte le tasse relative considerando l'abitazione come prima casa (dal momento che appena libera sarà utilizzata da me come abitazione principale) e che ho 18 mesi di tempo per iscrivere la residenza. Vorrei sapere se posso pagare anche l'ici come prima casa considerando anche che ho già spedito una raccomandata agli inquilini dove si disdice l'affitto. " Mon 20 May 2002 15:28:32
alessandro: "Non avendo residenza ma adibendo ad abitazione principale la casa in cui dimoro abitualmente, posso pagare l'ici in base all'aliquota ridotta che il comune prevede?
" Mon 20 May 2002 17:04:30
emilio: "cosa devo fare per ristrutturare il tetto della mia abitazione, alta circa 10 metri?? quale sono le pratiche?? Immagino occorra la DIA e l'autorizzazione edilizia, ma il pontegggio come deve essere??
Essendoci una unica impresa occorre il piano di sicurezza e coordinamento no vero?" Tue 21 May 2002 16:39:34
Patrizia Zecchini: "Ho acquistato un appartamento di circa 80 mq, prima del rogito mi sono accorta che in sede di assegnazione del numero di vani una stanza è stata valutata 1,5 in quanto eccedeva i 25 mq, ed è stato incluso per una quota di 0,33 anche un vano scala che accede ad un locale sgombero non abitabile annesso all'appartamento, contato anch'esso per 0,5. E' corretto questo? Vi ringrazio. " Thu 23 May 2002 10:52:10
Pietro: "Ho venduto a marzo 2002 l'appartamento che possedevo, qest'anno devo ancora pagare l'ICI?Cosa devo fare per non pagarlo più?
Grazie per la collaborazione" Thu 23 May 2002 11:55:51
Gianluca: "nel maggio 2001 ho acquistato un appartamento con tutte le agevolazioni prima casa non adibendola però ad abitazione principale (se non dal 6 aprile 2002) e non provvedendo ad effettare il cambio di residenza fino al maggio 2002. L'ici del 2001 l'ho pagato usufruendo dei benefici per l'abitazione principale. E' necessario sanare la situazione dell'anno 2001? Se si come?" Thu 23 May 2002 16:50:25
Marco: "Scusate l'ignoranza in materia ma vorrei sapere se per calcolare l'ICI basta applicare la rivalutazione del 5% dei valori catastali che si leggono sul contratto stipulato o è necessario recarsi presso gli uffici catastali e vedere quelli aggiornati?" Fri 24 May 2002 20:43:39
giuseppe: "Vorrei avere informazioni riguardo le mansarde accatastate c2 che cosa significa?sono abitabili come fare per metterle in regola" Fri 24 May 2002 22:14:51
laura: "cONVIVO CON UN UOMO,UN GIORNO NON E' TORNATO A CASA E LA SUA EX MI HA AVVISATO CHE ERA RICOVERATO IN CLINICA SENZA DIRMI DOVE,DOPO 20 GIORNI HO RICEVUTO UNA LETTERA IN CUI MI INTIMA A LASCIARE L'APPARTAMENTO ENTRO 5 GIORNI,IO NON NE HO NESSUNA INTENZIONE,ANCHE PERCHE' NON HO AVUTO CON LUI UN DIALOGO,COME POSO FARE?E QUAL'E' L'ITER BUROCRATICO CHE DOVREBBE SEGUIRE PER CACCIARMI?GRAZIE" Sat 25 May 2002 15:05:45
FIMsimona: "ho comprato con il mio fidanzato un immobile che diventera' la nostra prima casa dopo aver eseguito tutti i lavori di ristrutturazione Ho gia' provveduto a consegnare la comunicazione di variazione ICI.Io ho la residenza in un altro comune mentre il mio fidanzato in quello dove si trova l'immobile .Nel momento in cui potremo prendere la residenza nella nostra casa dovro' fare altre comunicazioni in comune? Possiamo gia' godere dei benefici fiscali 1° casa?" Tue 28 May 2002 17:39:22
Panfilo: "La presente per chiederVi cortesemente se le zanzariere che verranno installate presso la mia prima casa in costruzione rientrano nell'agevolazione IVA al 4%.
Preciso che tali zanzariere verranno installate dallo stesso fornitore degli infissi il quale sostiene che diversamente da porte e finestre le zanzariere vanno assoggettate al 20% IVA.
Se del caso potreste indicarmi qualche riferimento normativo?
Grazie per la cortese attenzione
Panfilo " Wed 29 May 2002 19:53:57
fabio: "Ho acquistato un immobile in data 26.02.2002 in comunione dei beni con mia moglie. volevo sapere se per il calcolo ICI posso usare il sito internet del comune di roma ? se e' vero che devo pagare l'imposta sia io che mia moglie al 50% ? se e' vero che devo pagare a giugno solo per 4 mesi ?" Wed 29 May 2002 21:32:38
paola: "mio marito ha acquistato una casa tre anni fa usufruendo dell'agevolazione prima casa, ora vorrebbe comprarne un'altra da adibire ad abitazione principale e vendere successivamente (dopo 3 mesi) la sua prima casa. In questo caso perderebbe l'agevolazione ? " Mon 3 Jun 2002 15:12:48
sstefania_75@yahoo.it: "ioho gia pagato l'ici dell'anno scorso, ma non ho ancora intestata la casa, è giusto che paghi io ho il costruttore visto la permuta con lui fatta?
Distinti saluti." Tue 4 Jun 2002 10:00:53
lia vinaccia: "calcolo ICI SECONDA CASA
7 PER MILLE - RENDITA CATASTALE 450.000 MILA
A3
INTESTATA A MARITO E MOGLIE AL 50%
ROGITATA IL 15 mARZO 2002
QUAL'E' IL CALCOLO ESATTO? " Tue 4 Jun 2002 15:00:46
maria: "Volevo sapere qual'è l'aliquota per calcolare l'ICI sulla seconda casa
" Wed 5 Jun 2002 20:56:31
Alessandro: "Vorrei sapere il concetto semplice sul seguente argomento.
Aliquote per imposte e tasse
Si riferiscono alle diverse imposizioni fiscali alle quali sono soggette le unità immobiliari; non sono facilmente desumibili a priori, poichè dipendono dalle condizioni economiche del proprietario, e dalla relativa possibbilità di benificiare di sgravi fiscali.
Per cortesia mi può spiegare in parole povere?
La ringrazio anticipatamente." Fri 7 Jun 2002 00:04:49
Luca: "Salve, ho acquistato casa il 24 maggio del 2002, essendo prima casa, sono tenuto al pagamento dell'ici?" Fri 7 Jun 2002 17:54:39
LINA: "GENTILMENTE MI PUO' DIRE COME VIENE CALCOLATO L'I.C.I." Mon 10 Jun 2002 10:06:26
Mauro: "Ho acquistato casa il a fine Aprile 2002 -prima casa- intestata insieme alla mia ragazza -non siamo sposati- a giugno 2002 devo pagare l'ICI o spetta al precedente proprietario? posso dividere al 50% le spese con la mia ragazza?" Mon 10 Jun 2002 12:11:29
Elena Marta: "Mio padre è morto il 17/02/02;ha lasciato due case che sono ubicate nelle stesso comune, non ho ancora fatto la successione, sono figlia unica. Di una casa (dove non ho residenza)
posseggo la nuda proprietà, dell'altra dove risiedo no, mia madre è vivente. A giorni bisogna pagare l'ICI, come deve essere fatta la ripartizione della tassa fra me e mia madre?Sulle bollette chi deve risultare che ha versato?
" Mon 10 Jun 2002 22:07:20
dejan: "ho comperato il appartamento nel novembre 2001,comune di Trieste.vorrei sapere come viene calcolato il ICI.razie" Tue 11 Jun 2002 18:40:29
elena: "il trasferimento tra catasto terreni e catasto fabbricati" Thu 13 Jun 2002 19:24:02
Maurizio: "Egregi signori
Ho una questione da risolvere con il comune ed i fatti sono:
Ho acquistato un'appartamento nel 1995 come prima casa con terreno comunale a 99 anni , e dopo il rogito dic.95 non sono andato mai andato ad abitare lascaiandola vuota fino al 2001 senza corrente e gas , preciso che tuttora abito presso i genitori al 1° piano assieme alla moglie e ho sempre avuto la residenza presso i miei famigliari .
Fino al 2001 ho pagato al comune l' ICI con le detrazioni spettanti sulla 1° casa (£100.000 io e £100.000 mia moglie.
All'inizio del 2001 ho deciso di affittare la 1°casa ad una signora facendo regolare contratto e denucia al comune e alla finanza , fin adesso tutto ok , ma all'atto del 730 il commercialista mi ha comunicato che non mi spettano piu' le 100.000 di detrazioni sia mie che di mia moglie e in piu' devo pagare l' ICI dal 95 A oggi cioe' 100.000 x 5 =500.000 + la mora di 6 anni e il tutto per 2 perche' la proprita' e di ambedue
Questo perche' in comune ci avevano assicurato nel 95 che non era necessario spostare la residenza sulla 1°casa
Preciso che la residenza e la 1° casa sono nello stesso comune
Come posso sbrogliare questo caso senza dover pagare una somma non indiffertente ?
Puo' il comune rivalersi dell' ICI degli anni passati?
Aspettando un vostra risposta porgo i migliori saluti
Maurizio
Per la risposta potete inviarla a questo mail
systemway@yahoo.it o mau@dido.net" Thu 13 Jun 2002 21:21:27
Roberto: "Gentilmente vorrei sapere come devo considerare ai fini ICI la casa di mio suocero che adesso è andato a vivere un una di riposo.La sua unica abitazione l'ha affittata a studenti fuori sede, con regolare contratto.La si può considerare come abitazione principale ed usufruire delle detrazioni previste, oppure si può solo usufruire dell'aliquota agevolata prevista dal comune di ubicazione dell'immobile? rigraziandovi anticipatamente, vogliate gradire i miei migliori saluti." Fri 14 Jun 2002 00:17:52
gigi: "Ho donato una casa di proprietà a mia moglie con atto notarile registrato nell'anno 2000. Per mera distrazione con ho presentato il modello di variazione previsto entro i 90 giorni. Cosa possa fare ora? Ci possono essere sanzioni? Grazie" Fri 14 Jun 2002 07:11:02
IMMA: "L'ICI SI PO'PAGARE CON MOD.F24?" Fri 14 Jun 2002 15:01:55
massimo: "Vorrei sapere se per avere la detrazione per abitazione principale nel calcolo ici bisogna essere per forza residenti oppure non importa?
Ringrazio sin da ora" Sat 15 Jun 2002 12:29:01
corona marco: "come calcolare l,ici" Sun 16 Jun 2002 15:43:04
roberto: "Cosa succederebbe se sbaglliassi a calcolare e pagare l ici? Chi e quando me lo direbbero?(Es. pagato di meno nel secondo semestre 2001)
Grazie" Mon 17 Jun 2002 11:30:03
luciano: "ho il problema di chiudere la mia azienda agricola nel cui cortile passa una strada definita dalle mappe catastali come strada vicinale e disegnata con strisce continue in cui hanno diritto di transito due propietari frontisti.
Il comune ha datto l'ok alla dia con progetti presentati e sono iniziati i lavori ,premetto che non intendo vietare la servitu' dei frontisti,installando due portoni e consegnando le chiavi ai suddetti.
Ora dopo aver iniziato i lavori queste persone hanno fatto degli esposti,il comune mi ha sospeso i lavori sull tratto della strada ,ed ora da quello che ho capito sostiene che è di uso pubblico,naturalmente non è sul registro delle strade comunali.
Che faccio????
grazie del eventuale aiuto." Mon 17 Jun 2002 15:27:35
caprio beniamino: "importo della tassa ici del 2001" Mon 17 Jun 2002 20:36:30
caterina: "come posso calcolare l'ici?
la rendita catastale è A/2 classe 6 euro 994,16
garage C/6classe 7 rendita 218,1. Aliquota comune 4.5. Detrazione prima casa euro 139,5.grazie" Tue 18 Jun 2002 09:40:38
claudio: "Il mio vicino di casa chiede di poter installare i ponteggi sul mio suolo per fare la manutenzione della facciata. Posso fare opposizione ed in quali termini anche temporali?
Grazie." Tue 18 Jun 2002 12:01:59
DAMIANI AUGUSTO: "NEL 1996 HO AMPLIATO CON REGOLARE CONCESSIONE EDILIZIA, LA MIA ABITAZIONE PRINCIPALE, DURANTE I LAVORI DI AMPLIAMENTO, DURATI 3 ANNI, HO CONTINUATO COMUNQUE AD ABITARE NELLA CASA GIA' ESITENTE E HO PAGATO L'ICI SULLA CASA COME GLI ALTRI ANNI IN BASE ALLA RENDITA CATASTALE DELLA STESSA, UNA VOLTA FINITI I LAVORI HO RICALCOLATO L'ICI IN BASE ALLA MIA NUOVA RENDITA IN QUANTO LA CASA E' AUMENTATA DI VANI. IL COMUNE MI HA SANZIONATO PER NON AVER PAGATO L'ICI SULL'AREA EDIFICABILE SU CUI HO COSTRUITO IL NUOVO PEZZO DI CASA CHE PRIMA DEI LAVORI ERA ESENTE ICI ESSENDO TERRENO PERTINENTE AL FABBRICATO GUA' ESISTENTE. " Tue 18 Jun 2002 21:44:52
Barbara: "Buongiorno,
vorrei avere delucidazioni in merito al calcolo della multa per ritardato pagamento della tassa di successione.
Riassumo quanto accaduto.
Dal notaio al momento della successione si sono accorti che la casa che ho ereditato (regolare rogito) non si sa per quale motivo due anni fa è stato registrato al catasto come appartamento ad uso ufficio e non più abitazione.
Al catasto non capiscono a cosa di debba questa errata voltura ma nel frattempo la data della scadenza della registrazione della successione si sta avvicinando ed io non so più cosa devo fare, mi è stato consigliato di non fare nulla sino a quando al catasto non risolveranno il problema, ma così incapperò senza dubbio in una multa salata per ritardato pagamento della tassa se invece decido di farla nei termini di legge devo per forza registrare l'appartamento come uso ufficio con tasse di successione più gravose.
In attesa di cortese riscontro colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
" Wed 19 Jun 2002 16:32:08
Marcantonio: "Sono un imprenditore edile proprietario di un immobile industriale per il quale è stata comunicata l'ultimazione dei lavori. Il fabbricato realmente non è agibile in quanto privo di impianti tecnici e pavimentazione. Preciso che la reale ultimazione dei lavori è stata posticipata perchè sono in attesa di un contratto di locazione che comporta ingenti lavori di modifica.
Inoltre l'immobile è accatastato in corso di costruzione.
Di quale detrazione si può usufruire ai fini ICI? " Wed 19 Jun 2002 16:47:27
Luca: "Vorrei sapere quanto pagherò di ICI per il 2002 e per il 2003 per la mia nuova casa, tenendo presente che:
- Il rogito avverrà il 25 Ottobre 2002
- la rendita catastale dell'immobile è di 1.210.000 lire
- Il comune dove si trova l'appartamento è Cernusco sul Naviglio (MI)
grazie
Luca
" Thu 20 Jun 2002 11:04:09
Paolo Castiglioni: "Sto acquistando un appartamento in costruzione da una cooperativa. L'immobile è quasi ultimato e l'impresa mi ha fatto la seguente proposta: tramite la firma di un atto di presa di possesso della casa, la cooperativa mi consegnerebbe le chiavi e tutte le relative certificazioni. Io potrei così entrare nell'appartamento un mese prima del rogito. Tutto ciò, solo dietro al versamento della parte, che io ho deciso di pagare in contanti, della cifra che rimane da dare al rogito.
Esempio: valore appartamento €150.000; parte in contanti già versata al compromesso € 50.000; dei restanti €100.000, € 60.000€ verranno pagate tramite mutuo e €40.000 in contanti. Per la firma dell'atto di presa di possesso dell'appartamento, quindi, dovrei versare la cifra di € 40.000.
Vorrei sapere da Voi se tutto ciò è legalmente corretto o se mi potrebbe danneggiare in qualche modo.
Resto in attesa di una Vostra risposta e Vi porgo distinti saluti
Paolo Castiglioni
" Thu 20 Jun 2002 20:41:03
Salvatore V.: "Siamo una coppia giovane.
Ci apprestiamo al matrimono e si pone per noi il problema della casa.
Ci sono finanziamentyi, agevolazioni ai quali possiamo fare riferimento?!
Ci sono anche a fondo perduto?
Quali sono?" Fri 21 Jun 2002 14:21:22
Calogero: "a quanto ammonta l'aliquota stabilita per l'ICI
nel Comune di Arenzano? sia per la prima casa sia
per la casa a disposizione." Fri 21 Jun 2002 19:27:47
Calogero: "a quanto ammonta l'aliquota stabilita per l'ICI
nel Comune di Arenzano? sia per la prima casa sia
per la casa a disposizione." Fri 21 Jun 2002 19:27:48
Capor: "a quanto ammonta l'aliquota I.C.I. nel comune di Lipari, seconda casa" Sun 23 Jun 2002 08:49:17
Gianni: "Immobile vicolato ai sensi della L. 1089/39, le detrazioni decorrono dalla data di registrazione del vincolo o dalla richiesta di esso? Grazie" Sun 23 Jun 2002 11:47:22
GABRIELLA: "IO E MIO MARITO RISIEDIAMO E ABITIAMO NELLA CASA INTESTATA A MIO SUOCERO, VICEVERSA I MIEI SUOCERI RISIEDONO E ABITANO NELLA CASA INTESTATA A MIO MARITO. POSSIAMO USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE "PRIMA CASA" ENTRAMBI, O ENTRAMBI DOBBIAMO PAGARE IL 7% DEL VALORE SULL'IMMOBILE DI PROPRIETA'? LA MIA E-MAI:gabriella.be@tiscali.it" Mon 24 Jun 2002 15:43:48
Piero: "Ho letto sulle istruzioni allegate ai bollettini ICI che sotto le 20.000 lire non si paga la tassa. E' vero per tutti i comuni oppure ogni comune stabilisce il tetto minimo?
Se la tassa da pagare per un locale in comproprieta' per esempio e' 100.000 lire annue e ci sono 10 comproprietari, ognuno dovrebbe pagare L. 10.000, in tal caso nessuno pagherebbe nulla. E' corretto?" Mon 24 Jun 2002 20:27:14
PATRIZIA: "VOLEVO CHIEDERLE SE E` POSSIBILE CHE IO POSSA AFFITTARE LA CASA CHE STO COMPRANDO,ED LA PRIMA.VISTO CHE I MIEI GENITORI MI DANNO IN LOCAZIONE GRATUITA LA LORO.MA POSSO USUFRUIRE DEI BENEFICI PER LA PRIMA CASA?" Tue 25 Jun 2002 13:44:11
piero: "Ho appena aquistato una casa da ristrutturare, al momento non è abiatabile e quindi (se non erro) non posso consideralra prima casa.
Come devo calcolare l'ICI?" Tue 25 Jun 2002 16:07:34
denise: "Ho comprato 2'casa a febbraio l'imposta (ICI) devo pagarla l'anno prossimo?" Wed 26 Jun 2002 12:23:38
antonio muti: "Desidero sapere se l'aliquota del 9 per mille, stabilita per le case sfitte da almeno due anni, può essere richiesta dai comuni per le seconde case tenute a disposizione dei proprietari (nel mio caso sulla riviera ligure).Grazie" Wed 26 Jun 2002 12:31:55
ciro: "sto compilando per la prima volta la dichiarazione ici. Sono comproprietario con mia moglie. Ho un appartamento con garage e cantina. Nell'elencare gli immobili (nel secondo foglio)devo elencare solo l'appartameto o anche il garage e la cantina. Ho solo i dati catastali del garage e della casa. Grazie anticipatamente." Wed 26 Jun 2002 21:08:36
francesco: "il 23-12-2001 è deceduta mia mamma, usufruttuaria di un immobile in Torino, l'ICI di quest'anno può essere versato ancora a suo nome o deve essere versato da ogni erede o può essere versato da un erede per tutti, tenendo conto che la denuncia di variazione è da farsi entro il 31-7-02." Thu 27 Jun 2002 00:54:59
Luca (BG): "Salve volevo proporVi un quesito di questo genere.
Mia madre possiede da anni un terreno che fino all'anno scorso rientrava in "Zona 167", cioè terreno fabbricabile, ma solo per cooperative edilizie, quindi era bloccata ogni iniziativa di edilizia privata, ossia mia madre anche volendo non poteva costruirci nulla.
Il comune ha sempre richiesto il pagamento dell'ICI dal 1991.
Era lecito che il Comune ne richiedesse il pagamento?
Se no posso richiedere il risarcimento di quanto versato?
Grazie
Luca" Thu 27 Jun 2002 09:51:43
Alessio: "Ho fatto il rogito x l'acquisto casa il giorno 14.06.2002, volevo sapere entro quanto tempo devo pagare L?ICI." Thu 27 Jun 2002 16:12:16
Carla - Bergamo: ""Sono comproprietaria di 1/3 dell'appartamento in Prov.di BG ove abitano i miei genitori (usufrutto gratuito)e dove io stessa abitavo sino all'acquisto di un mio appartamentino in BG città.La rendita di quest'ultimo (molto bassa) non mi implica il pagamento ICI, devo comunque sempre pagare l'ICI sull'altra casa?" Grazie." Fri 28 Jun 2002 08:48:03
Massimo Stasi: "Mi trovo a "combattere" con familiari e commercialista sul pagamento dell'ICI 2001 relativo all'immobile dei miei genitori, a questi intestato al 50%.
A causa della sopraggiunta morte di mio padre, quest'anno è nata la controversia. Le espongo la situazione suppongo nemmeno troppo rara:
PAGAMENTO ICI RELATIVO AD UN'ABITAZIONE A ROMA, LA CUI PROPRIETA' E SUDDIVISA TRA:
- CONIUGE SUSPERSTITE;
- DUE FIGLI MAGGIORENNI CHE NON ABITANO NELL'IMMOBILE IN OGGETTO.
La prima scuola di pensiero vuole che l'assolvimento dell'imposta, per l'importo totale, con aliquota agevolata (4,9), debba essere fatto dal coniuge superstite che abita nell'immobile senza che siano poste altre condizioni (citando il DIRITTO DI ABITAZIONE DERIVANTEGLI EX ART 540 CC).
La versione del commercialista recita che IL
DIRITTO DI ABITAZIONE DEL CONIUGE SUPERSTITE DEVE RISULTARE DALL'ATTO DI SUCCESSIONE. Quindi la tassa andrebbe pagata sia dal coniuge superstite che dai figli ai quali per successione è andato il 16,67% dell'immobile stesso.
Quale che sia la soluzione, secondo Lei devo comunque inserire la mia quota di immobile nella mia dichiarazione dei redditi?
La ringrazio anticipatamente del tempo che mi vorrà dedicare e La saluto cordialmente augurandole buon lavoro.
Massimo Stasi
" Fri 28 Jun 2002 14:57:49
giacintocarvelli@tiscalinet.it: "Un padre ha ceduto alla figlia in uso gratuito un immobile e una pertinenza. Dal 1993 la figlia ha pagato regolarmente l'Ici, usufruendo delle detrazioni ed aliquote per la prima casa, in quanto da allora vi abita stabilmente. Al comune, però, non riuslta nulla di tale "donazione" e dall'ufficio tributi sono arrivati avvisi di pagamento al padre per tali immobili la cui imposta non riuslta essere stata pagata. Come può fare la figlia per evitare che il padre paghi ciò che lei ha già pagato? Da premettere che lei si è recata al comune più volte, e dai funzionari ha avuto come risposta che l'ICI deve essere pagata da chi abita nella casa. E' ipotizzabile la presentazione di una dichiarazione ICI che sani la situazione dell'immobile, pagando chiaramente le dovute sanzioni per la mancata o ritardata presentazione? Oppure, ripresentare l'atto di donazione in uso gratuito dell'immobile. Ringraziandovi anticipatamente, colgo l'occasione per porgere distinti saluti.
Il mio indirizzo è
giacintocarvelli@tiscalinet.it " Fri 28 Jun 2002 20:40:31
stefano ghiselni: "Buongiorno,
vorrei sapere, quali sono le tasse, oltre alla tassa di registro, che gravano sul canone di affitto netto ( ad esempio € 500,00/mese), o meglio questo redditto deve essere dichiarato anche modello "unico" annuale??
grazie" Sun 30 Jun 2002 16:17:21
mario pellizzone: "Come posso verificare se l'ICI e la rendita catastale di un immobile industriale da cui l'imposta dipende è corretta ?
Cosa è e come funziona l'accertamento?
Come ci si può difendere da eventuali abusi nella valutazione dell'immobile?
Ci sono altri parametri oltre l'ubicazione e la superfice per la determinazione della rendita? non contano lo stato di vetustà, la mancanza di alcuni servizi, lo stato e la natura della copertura, etc?
RingrazaindoVi porgo cordiali saluti.
" Sun 30 Jun 2002 23:17:49
Laura: "ho acquistato una casa all'asta ad un prezzo vantaggioso del tribunale di roma per utilizzarla come prima casa. Ho appena ricevuto il decreto di trasferimento dello stesso tribunale. La casa è occupata da un numero imprecisato di extracomunitari, che , naturalmente , non pagano affitto e che sono noti in questura perchè usano l'appartamento anche per ospitare extracomunitari senza permesso di soggiorno. Avete il nome di una associazione/ente/avvocato a cui mi posso rivolgere per cacciarli?" Mon 1 Jul 2002 13:09:14
Luigi: "Sono proprietario di una casa al 50% con mia moglie, però usufruttuaria della casa e mia madre.
Mia madre però risiede in un'altra abitazione della quale è proprietaria dei 3/9 (dalla morte di mio padre e successiva dichiarazione di successione)e io e altri due fratelli rispetivamente dei 2/9.
Ai fini ici per l'abitazione di mia proprietà dovrebbe pagare mia madre (usufruttuaria) applicando l'aliquota per la abitazione principale e rispettiva detrazione, è esatto calcolare in questo modo?
Un altro dubbio riguarda l'abitazione dove risiede mia madre e, appunto se si può calcolare l'ici utilizzando aliquota e detrazione per abitazione principale ripartendo l'ici e la detrazione stessa, in base alle percentuali di possesso 3/9 mia madre 2/9 io etc. etc.
E' giusto effetuare i calcoli in questo modo?
Occorre effettuare qualche dichiarazione al comune per usufruire in entrambi i casi dell'aliquota e detrazione per abitazione principale?
Grazie anticipatamente e buon lavoro!" Mon 1 Jul 2002 14:30:05
gsicam@tiscali.it: "vorrei sapere come devo calcolare il valore di un'area fabbricabile di 375 mq del valore di €. 61,97 circa al metro.
Faccio presente che non esiste ancora un piano regolatore approvato.
Devo conteggiare tutta l'area o solo quella che sarà edificabile?
saluti e ringraziamenti Gianni" Mon 1 Jul 2002 20:42:25
massimo: "Salve,ho acquistato una casa con categoria A10 perche' era un affare. Non ho beneficiato delle agevolazioni sulla prima casa. Adesso vorrei cambiare la destinazione d'uso da ufficio a casa. Ho interpellato 3 anni fa un geometra che mi ha detto che dovevo spendere qualche milione e la mia pratica sarebbe stata accettata con circa il 30% delle probabilita'. Quindi non mi sono fidato e ho lasciato perdere. C'e un modo per farlo piu' o meno facilmente ora...? e poi posso comunque avere la residenza in un appartamento categoria A10..?
grazie
" Tue 2 Jul 2002 09:29:29
Ivan: "Buongiorno, volevo sapere se (a Milano) è possibile destinare un negozio ad uso abitazione.
Mi risulta che vi siano già precedenti.
Nel caso sia possibile, gradirei sapere cosa devo fare,a chi devo rivolgermi per le pratiche necessarie ed a chi devo comunicare tale variazione d'uso.
Il negozio deve possedere requisiti minimi(altezza, matratura, ecc)?
Potreste indicarmi (se esistono)leggi o regolamenti sulla materia?
Grazie per l'attenzione." Tue 2 Jul 2002 13:34:57
Massimiliano: "Vorrei acquistare un immobile categoria C2, ora utilizzato come abitazione.
Cosa devo fare per conoscere se l'immobile può essere passato in categoria "A", quindi abitabile ( in regola ).
L'agenzia me lo propone come appartamento.
Secondo voi quali sono i primi passi da fare di fronte all'gente che mi propone questa offerta?
Grazie" Tue 2 Jul 2002 13:58:47
giovanni: "Ho letto che: "Lo Stato oltre alla registrazione del contratto di affitto sul quale l'inquilino paga i bolli, ti obbliga, entro il 30 del mese, a pagare la relativa tassa di registro pari al 2% del canone annuo pattuito.
A quali tipi di contratti si applica questa normativa (locazioni di immobili, affitti terreni, comodati, ecc...) e a che tipo di soggetti si applica, a tutti (persone fisiche, persone guiridiche, ...)?
" Wed 3 Jul 2002 11:01:15
Tommaso Manca: "Dovendo realizzare la recinzione del mio fondo rustico, vorrei gentilmente sapere l'altezza massima fuori terra ammessa , secondo le normative vigenti, dei muri in pietra ." Wed 3 Jul 2002 18:18:22
Michele Piarulli: "
Sono conproprietario con mia moglie di un’appartamento popolare dell’istituto autonomo case popolari da noi riscattato nel 1993 e sito in zona periferica.
Sono a conoscenza che la classe per le case popolari è A/4 o A/5 e quantunque abbiamo pagato l’ICI come abitazione di tipo economico (A/3), stiamo tutt’ora pagando sanzioni per gli anni ’95, ’96, ’97, (e dovremmo pagare sanzioni per gli anni ’98, ’99, ’2000 e 2001) in quanto dovevamo pagare in base alla classe (A/2) erroneamente attribuitaci, che è per le abitazioni civili.
Nel ’94 abbiamo richiesto formalmente all’ufficio tecnico erariale di Bari di assegnarci l’esatta categoria. Solo nel 2002 siamo venuti a conoscenza che nel ’96 l’ufficio tecnico erariale non aveva accetta la nostra richiesta di correggere la classe dando una risposta evasiva: “non sono subentrate sostanziali modifiche strutturali”.
Riteniamo che i nostri diritti non siano rispettati pertanto chiediamo gentilmente di indicarci l’iter da seguire per avere un equo classamento retroattivo con conseguente risarcimento.
Ringrazio e saluto
Piarulli Michele
Via Salemi, 2
70031 Andria (Ba)
Michele.Piarulli@poste.it
" Wed 3 Jul 2002 23:59:33
Giulio: "Ho abitato per 18 mesi in una casa di mia proprieta' anche se ho mantenuto la residenza in una casa in cui abitavo in affitto (nello stesso Comune). Poiche' la legge mi obbliga a prendere la residenza entro i due anni non ho preso la residenza ma ho mantenuto nella casa di mia proprieta' solo il domicilio. Il Comune di Genova ora mi chiede il rimborso delle detrazioni prima casa di cui ho usufruito per l'ICI pertanto vorrei sapere se posso ricorrere contro tale accertamento avendo comunque effettivamente abitato nell'immobile.
Ringraziando anticipatamente porgo i miei migliori saluti." Thu 4 Jul 2002 10:55:06
Alberto: "Mi scuso se il quesito non è del tutto pertinente, ma la domanda è facile facile: è posssibile affittare a terzi "la prima casa"?
Grazie per l'attenzione." Fri 5 Jul 2002 20:34:19
Antonella: "Il 01/07/2002 è scaduto il termine per pagare la prima rata di ICI.
Non sono riuscita a rispettare questa scadenza ma vorrei comunque pagarla.
Mi dite per cortesia come devo calcolare gli interessi? E, se devo pagare delle sanzioni, mi dite per cortesia a quanto ammontano?
grazie mille
Saluti
Antonella" Mon 8 Jul 2002 11:18:13
cinzia: "ho acquistato un appartamento come prima casa senza trasferire la residenza, che ho in un altro comune, (l'immobile si trova nel comune dove lavoro stabilmente). per il calcolo dell'ICI posso avvalermi delle detrazioni prima casa anche se ho la residenza il altro comune? non possiedo altri immobili e questa è di fatto la mia abitazione pricipale.
grazie e cordiali saluti.
Cinzia
" Tue 9 Jul 2002 14:05:44
donald: "sto comprando un immobile c2 (in zona però residenziale, torino r3). visto che farò il cambiamento subito al catasto come è consentito dopo avere l'abitabilità vorrei pagare le tasse come una prima casa e non il 10%. per me sarà oggettivamente un prima casa da subito infatti, visto che non ho nessuna altra proprietà." Thu 11 Jul 2002 13:43:44
raffaele: "Mio padre è deceduto a gennaio 2001. Noi eredi abbiamo già fatto la dichiarazione di successione. Ai fini Ici, noi eredi, per il 2001, abbiamo presentato una dichiarazione Ici ciascuno. Per il 2001, dobbiamo presentare anche una dichiarazione Ici a nome di mio padre defunto?" Fri 12 Jul 2002 18:40:29
lucia: "Mio padre mi ha lasciato in uso gratuito un appartamento dei suoi che costituisce per me una prima casa e lo ha dichiarato nei suoi redditi. In questo caso chi paga l'I.C.I.?
Grazie e cordiali saluti.
Lucia" Sun 14 Jul 2002 20:25:30
Dario: ""Vorrei acquistare una villetta a schiera di 200 mq nel comune di Malegno (BS), pero' non so a cosa mi aspetta dal punto di vista fiscale. Mi potreste spiegare se vi sono delle tasse di passaggio da pagare o altri oneri fiscali? Grazie e cordiali saluti. Dario"" Mon 15 Jul 2002 12:44:53
Giorgio PG: "Ho acquistato una casa, la prima, nell'anno 2000, ma sono quasi certo di non aver compilato nel 2001 la dichiarazione ICI. Come mi devo comportare? La faccio comunque quest'anno? Vado incontro a sanzioni? Preciso che comunque ho sempre versato l'importo dovuto" Tue 16 Jul 2002 15:03:39
nicola: "abito in un condominio dove posso mettere la legna" Tue 16 Jul 2002 21:29:32
rosalia: "ho ereditato da mio padre dei locali e ho constatato che il classamento 11 di C/1 era diverso da quello dei locali di mio fratello e cioè class. 7 e paga quasi la metà di Ici quello di mio fratello è a corso calatafimi e quello mio in via palmerino" Thu 18 Jul 2002 10:23:54
Jose Soares: "L'imposta sul registro è del 3% per la prima casa e del 7% per la seconda.
Vorrei sapere che criterio si usa per stabilire se la casa è una 1° o 2° casa?
Se uno possiede una sola casa in montagna che usa per le vaccanze e vive in città in un'appartamento non di sua proprietà.
In questo caso, la casa in montagna è considerata una 1° o 2° casa?
grazie mille
" Thu 18 Jul 2002 16:16:57
Nello Sorrentino: "Sto acquistando casa e ho contattato direttamente la proprietaria per quanto riguarda l'acquisto. La casa però è in "mano" all'agenzia. Quando ci siamo rivolti per la vendita però, quest'ultima mi ha chiesto il 4% sul valore dell'immobile. Devo pagare o solo la proprietaria è tenuta al pagamento?
Grazie." Tue 23 Jul 2002 14:24:04
gigi: "è corretto applicare per la seconda casa una aliquota al 7 per i non residenti e al 4,50 per i residenti?" Tue 23 Jul 2002 14:29:47
francesco carnera: "Ho acquistato la "prima casa" e devo fare la "variazioni sull'ICI"...esattamente cosa devo fare.
Grazie per l'attenzione" Tue 23 Jul 2002 16:47:24
Oliviero FET: "nell'applicazione della riduzione dell'aliquota ICI per abitazioni concesse ad uso gratutito la parentela fra COGNATI è contemplata come grado di parentela e fra( ZIO e NIPOTE )
Grazie per la gentilezza 23/07/2002" Tue 23 Jul 2002 19:03:37
Piero Petrassi: "Ho una casa di proprietà nel Comune di Zagarolo(Rm), ci abita e risiede mia madre, ivalida civila.
Il Comune non mi riconsce la detrazione per abitazione principale.
Cosa devo fare?
Grazie per l'attenzione e buon lavoro: " Wed 24 Jul 2002 16:21:18
credithouse srl: "è possibile stipulare Accordi Territoriali Locali dal 05/03/2002?? - Grazie" Thu 25 Jul 2002 15:58:22
Arianna: "Sono proprietaria di un appartamento (dove ho la residenza), per il quale ho usufruito delle detrazioni ICI come prima casa, ora vorrei dare questo appartamento in affitto per 6 mesi (gas luce saranno a nome dell'inquilino), devo fare il cambio di residenza? Devo fare qualche comunicazione all'ufficio ICI o tasse mondezza?" Fri 26 Jul 2002 16:34:58
mereu: "Mio padre é sardo pero vive in francia da 55 ani e ha costruito una casa in Sardegna. Quali sono le tasse obligatori da pagare visto che non é la sua casa principale.
Grazie per la risposta" Fri 26 Jul 2002 17:43:29
Marco: "l'abitazione concessa dal possessore in uso gratuito ai parenti in linea retta e collaterale fino al secondo grado, che la occupano quale loro abitazione principale e che ivi abbiano la propria residenza anagrafica;
Da questo estratto del regolamento comunale si può dedurre se il grado di parentela di COGNATO e ZIO rientrano nel grado di parentela previsto?
Grazie!
Marco" Sat 27 Jul 2002 16:00:05
Formentin Bruno: "Nel caso di acquisto da un privato di un'abitazione ad uso residenziale da poco ristrutturata (lavori terminati ad aprile) ho diritto alle agevolazioni previste per le ristrutturazioni oppure, non essendo stato io il proprietario durante tali lavori, no?" Mon 29 Jul 2002 10:52:09
Giovanna : "Ho ricevuto una cartella esattoriale per ICI 94 e 95 comune di Casoria (NA). La cartella non è stata preceduta da avviso di liquidazione o altro ed io non riesco a capire quale errore o omissione "avrei" commesso visto che la cartella esattoriale è poco chiara. Ma poi, l'ici 94 e 95 non è prescritta?
Grazie " Wed 31 Jul 2002 11:51:14
francescoantonio: "Sono proprietario di un appartamento (unico) nel comune di Caserta e per motivi di lavoro mi trovo in un comune del salernitano, ove tengo anche la residenza. Quì occupo un appartamento pagando il relativo canone di affitto, è giusto che dal 1992, anno della introduzione dell'ICI il comune mi fa pagare l'ICI come seconda casa? " Thu 1 Aug 2002 07:33:52
Francesco: "I miei genitori mi hanno dato un appartamento che ho fatto ristrutturare (erano due piccoli appartamenti sullo stesso piano che dalla ristrutturazione sono diventati un unico appartamento) ed utilizzo come abitazione principale. Vorrei sapere le operazioni da fare perché l'appartamento risulti effettivamente di mia proprietà (e così ristrutturato e dunque variato), in modo anche da "scalarlo" dall'eredità che un domani divideremo con i fratelli. Grazie, Francesco Spellucci - Roma" Fri 2 Aug 2002 10:34:36
Paolo: "Pagamenti Ici regolari. Ma non ho mandato la dichirazione iniziale quando ho acquistato la casa. Che multa posso avere ?" Fri 2 Aug 2002 13:43:02
Pierpaolo: "parenti in linea retta e collaterale fino al secondo grado(così esposto) comprende un rapporto fra cognati?e
nipote-zio?
per agevolazioni ICI
grazie!" Sun 4 Aug 2002 21:08:40
adriano: "il "signore" a cui ho dato in affitto il mio locale adibito a Ristorante, non mi paga il 50% dell'imposta di registro che io ho scrupolosamente provveduto a versare per intero. E' perseguibile in qualche modo? (abbiamo già avviato comunque una pratica di sfratto per morosità)" Mon 5 Aug 2002 22:42:23
Bonventre Martino: "Siamo diventati proprietari io e mia sorella di due appartamenti, a seguito di successione, a prorpietà indivisa.
In uno ci sono residente ed adito io e nell'atro mia sorella.
Il comnune non ci riconosce la detrazione come abitazione principale a nessuno dei due in quanto non prorpietari e siccome fratelli, non possiamo fare un comodato gratutito.
La cosa mi sembra totalmemte assurda.
Cosa posso fare?
La Legge che dice in proposito?
Grazie di tutto e buone vacanze.
" Wed 7 Aug 2002 10:17:50
ida colucci: "Separata consensualmente abito nella casa di esclusiva proprietà di mio marito. Sul 50% di questa gravava l'usufrutto di mia suocera. Finora io ho pagato la quota a me spettante (il 50 %) per diritto di abitazione. Il comune mi chiede ora di pagare per il 1998 e 1999 la quota non versata da mia suocera, poichè quest'ultima fece nel 97 una dichiarazione di impossibilità esercizio dell'usufrutto. Devo pagare io questi arretrati? Se la risposta è positiva è valida anche per il 1998 ? " Wed 7 Aug 2002 15:44:47
ADRIANA LOLLI: "BUONGIORNO, DESIDERO ESPORVI BREVEMENTE IL MIO PROBLEMA. OSPITO DA 10 ANNI
CIRCA GRATUITAMENTE PRESSO LA CASA DI MIA PROPRIETA' MIA SORELLA E SUO
MARITO. HO RICAVATO, A MIE SPESE, UN APPARTAMENTO PER LORO ALL'INTERNO DELLA
MIA ABITAZIONE. HO DECISO DI VENDERE LA CASA, MA LOROR NON VOGLIONO
ANDARSENE. POSSONO RIVENDICARE QUESTO DIRITTO? COSA POSSO FARE PER
SFRATTARLI? POSSONO, COME SOSTENGONO, PRENDERSI TUTTO IL TEMPO NECESSARIO
(ANCHE ANNI) PER TROVARE UNA NUOVA SISTEMAZIONE? VI RINGRAZIO
ANTICIPATAMENTE PER VS. RISPOSTA. DISTINTI SALUTI.
" Thu 8 Aug 2002 08:38:19
marco giorgi: "Cosa prevede la legge in materia di concessione in uso gratuito di una abitazione, e , nel dettaglio, come deve essere formalizzata (e' prevista la redazione di uin contratto?) e quali sono gli adempimenti che ne derivano per le parti?
Grazie
" Thu 8 Aug 2002 14:38:47
Massimiliano Tosti: ""Acquistando la prima casa ad un'asta giudiziaria, dopo quanto tempo può essere rivenduta?
In quale misura incidono le tasse per la vendita di questo tipo di immobili?
Grazie."" Mon 12 Aug 2002 22:59:31
GIUSEPPE: "In data 22/07/2002 mi è stata notificata la cartella esattoriale per omesso pagamento dell'ici riguardante gli anni 1993 (2° rata), 1994 e 1995.
Dato che sono passati più di 8 anni e avendo smarrito i bollettini pagati, vorrei sapere:
se mi tocca nuovamente effettuare i versamenti con le dovute more e interessi;
quant'anni devono passare affinchè ha luogo la decorrenza dei termini.
Nell'attesa di una Vs. certa risposta invio distinti saluti." Wed 14 Aug 2002 01:20:40
LUIGI: "IL COMUNE NEL QUALE SONO PROPRIETARIO DI 2 FABBBRICATI HA PROPOSTO RICORSO (1993)AVVERSO ALCUNE TARIFFE DI ESTIMI CATASTALI RITENUTE TROPPO ALTE. NEL 1998 LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE ACCOGLIE IL RICORSO. 1L 29 LUGLIO 02 CON D.M. ESCONO IN GAZZETTA UFFICIALE I NUOVI ESTIMI SCATURITI DAL SUDDETTO RICORSO (IN TUTTO 268 COMUNI). POICHE' L'ICI CHE HO VERSATO DAL 93 AL 2001 E' SENSIBILMENTE MAGGIORE DI QUELLA CALCOLATA CON I NUOVI ESTIMI, VORREI SAPERE:
- SE HO DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SOMME VERSATE IN ECCEDENZA RISPETTO AI NUOVI ESTIMI
- SE NE HO DIRITTO, DA QUALE ANNO
- IN CASO DI DIRITTO AL RIMBORSO SE HO ANCHE DIRITTO AGLI INTERESSI MATURATI, IN CHE MISURA E LE MODALITA' DI CALCOLO DEGLI STESSI
SU QUESTA MATERIA HO TROVATO DECINE DI PARERI, A VOLTE ANCHE CONTRASTANTI. SONO DELL'AVVISO CHE IL COMUNE DOVREBBE RIMBORSARE TUTTE LE SOMME VERSATE IN ECCEDENZA SUN DAL 1993 COMPRENSIVE DEGLI INTERESSI LEGALI COMPOSTI CALCOLATI IN BASE SEMESTRALE. GRAZIE. " Fri 16 Aug 2002 12:42:05
MARGHERITA: "ABITO NEL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA(NA),VI CHIEDO SE ESISTONO DEI FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO DA PARTE DEI COMUNI PER L'ACQUISTO DELLA I CASA,
GRAZIE E BUON LAVORO" Mon 19 Aug 2002 15:50:57
Antonio: "Il Comune dove posseggo l’abitazione, avvalendosi del comma 13 dell’art.49 legge n. 449 del 27/12/1997, che a riaperto i termini per la revisione delle tariffe d’estimo, ai sensi della legge n. 75 del 24/3/93,ha presentato istanza per la revisione delle tariffe d’estimo.Le nuove tariffe ridotte sono state pubblicate , con decreto n. 159 del 6 giugno 2002, sul supplemento alla gazzetta ufficiale del 29/07/02 .Vorrei sapere, a) da quando dovranno essere utilizzate le nuove tariffe ? b) qualora le nuove tariffe assumessero validità dal 1° gennaio 93, ho diritto al rimborso della maggiore ICI versata e da quando? c) spettano in tal caso gli interessi? " Thu 22 Aug 2002 18:41:44
serena: "Salve, non so se lei sia la persona più indicata alla quale porre la mia domanda e cioè: ho un appartamento affittato con regolare contratto che rinnovo ogni 4 anni. Il contratto scade a marzo 2003 e non lo vorrei più rinnovare perché ho bisogno dell'appartamento stesso. Quali diritti ha l'affittuario e quali il proprietario?Posso fare una semplice richiesta di sfratto o devo procedere per altre strade?
Grazie per la gentile collaborazione,
Serena" Mon 26 Aug 2002 16:36:50
Bobo: "Il 23/6/02 ho acquistato come prima casa nel comune di Roma un appartamento locato dal 1994. La prima scadenza del 30 giugno 2002 per i versamenti ICI non mi riguardava? Quanti mesi e quale aliquota ICI dovrò versare a Dicembre? Sempre per l'ICI, quale modello occorre per comunicare, entro 90 giorni, la variazione di proprietà al comune di Roma? " Tue 27 Aug 2002 12:24:49
francesco: "io e mia sorella abbiamo costruito un'abitazione bifamgliare di cui una parte risulta abitabile.
Entrmbi viviammo in questa.
Ai fini ici uno di noi puo' ricjieder agevolazioni
prima casa per la parte non abitabile.
E' necessario il certificato di abitabilita'?" Tue 27 Aug 2002 22:42:56
mimmo: "Abito in un appartamento di proprietà dei miei genitori.La casa non e intestata a me.
Mia moglie ha ricevuto nlel'ottobre del 1998 una casa da sua mamma con usufrutto.
Chiedo
perche pago l'ici al comune come seconda casa,se non ho una prima?
N.B.la mia residenza e nel comune dove dimoro non nel comune dove la moglie ha ricevuto la casa.
Grazie
La mia E MAIL doali@inwind.it
" Wed 28 Aug 2002 01:37:20
mimmo: "Abito in un appartamento di proprietà dei miei genitori.La casa non e intestata a me.
Mia moglie ha ricevuto nell'ottobre del 1998 una casa da sua mamma con usufrutto.
Chiedo
perche pago l'ici al comune come seconda casa,se non ho una prima?
N.B.la mia residenza e nel comune dove dimoro, non nel comune dove la moglie ha ricevuto la casa.
Grazie
La mia E MAIL doali@inwind.it
" Wed 28 Aug 2002 01:38:01
Paola Manni: "abito in un condominio di recente costruzione, ed avendo a disposizioe un giardino privato, ho intenzione di installarci una casetta di legno porta-attrezzi e una tettoia (o una tenda, o un gazebo, ancora non so) sopra la porta (privata) di accesso al giardino.Devo chiedere l'autorizzazione al condominio e/o al Comune? La tettoia può essermi contestata dal vicino del piano di sopra? Grazie." Thu 29 Aug 2002 16:49:19
Marco Bargigia: "Per errore, nel 1998 ho versato 2000 lire in meno di ICI (totale 24000 anziche' 26000). Ora ricevo ingiunzione di pagamento di Euro 40,00 (con spese, sanzione, ecc.).
Non esiste un tetto minimo di versamento al di sotto del quale non si e' tenuti a pagare (ad es. nel modello Unico non si versa se il totale e' <20000 lire)." Fri 30 Aug 2002 06:13:03
Martino Bonventre: "Cari Amici,
scusate se vi disturbo di nuovo, ma dalla risposta avuta non sono riuscito a trarre indicazione normativa di riferimento.
Vi prego se possibie di indicarmi quale norma possa essere da me assunta come riferimento presso il mio comune per evitare che si ripetano assurdità di questo tipo.
Grazie veramente di cuore e buon lavoro.
Martino Bonventre " Tue 3 Sep 2002 15:12:45
nicoletta: "una moschea, classificabile nella categoria catastale B7, è soggetta all'Ici o è esente?" Wed 4 Sep 2002 12:23:49
Fabio: "Salve,
desidero sapere:Essendo proprietario di 2 appartamenti, ma ubicati in due diverse regioni d'Italia sono tenuto a pagare l'ICI? Considerando anche che uno di questi appartamenti è ancora non vivibile. Grazie " Fri 6 Sep 2002 01:07:50
Giuliano: "La casa in cui abito e risiedo è di proprietà dei miei genitori. I miei genitori abitano in un'altra casa che è anche la loro residenza. Posso pagare io l'ICI per l'immobile in cui abito? Posso fruire delle riduzioni per la prima casa? Grazie." Sat 7 Sep 2002 12:33:15
lukline@libero.it: "Cortesemente vorrei sapere se in caso di successione di 2 case al difuori del comune di residenza, da invalido civile ad altro invalido,ICI,tassa rifiuti e bollette,devono esser pagate a tariffe normali e da che momento rispetto la morte del di cuis?. Viringrazio per il servizio offerto." Mon 9 Sep 2002 15:23:48
tiziana: "Ho acquistato una prima casa a roma. Non ho ancora effettuato il rogito pur abitando nell'immobile. Devo già pagare l'ici o dovrò pagarlo dalla data del rogito? Dovrò comunicare l'acquisto al comune? E se si in che modo? Grazie e buon lavoro." Tue 10 Sep 2002 15:03:43
Stefano Alsoni: "Acquistando un Garage come investimento, va indicato nella dichiarazione dei redditi anche se sfitto?
Se si, quali sono le quote?
Può essere soggetto all'ICI?
grazie
cordiali saluti" Tue 10 Sep 2002 17:45:52
Walter Kasslatter: "ICI. La deduzione su prima casa va applicata a per il periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione. (Art. 8 DL 30/12/1992 N. 504. Per abitazione principale si intende .... dimorino abitualmente.
Cosa significa dimorino abitualmente?
Devo avere la residenza in questo appartamento, Devo abitare in questo appartamento per un certo periodo??
Mi potete aiutare??
Walter Kasslatter
Walter@kasslatter.com " Thu 12 Sep 2002 15:14:47
Elisabetta: "ho appena acquistato un immobile nel comune di Cerea insieme al mio ragazzo.
il mio ragazzo è residente nel comune di Cerea mentre io sono residente in un altro comune.
so che per usufruire delle agevolazioni fiscali devo trasferire la mia residenza nel comune di Cerea entro un anno dall'acquisto.
Ma io lavoro presso una ditta nel comune di Cerea.
il periodo di cambio di residenza mi si allunga?
Grazie
Elisabetta" Fri 13 Sep 2002 15:06:24
Aldo Campione: "Il comune mi ha notificato in data 12 Settembre 2002 gli accertamenti ICI per gli anni 1998 e 1999 in quanto la rendita effettiva, tra l'altro mai comunicata, risulta essere superiore a quella definitiva. Mi sembra di avere capito che il governo, con la fin.2001-L.n.388/2000-art. 18- ha prorogato al 31.12.2001 gli accertamenti per gli anni 1994 e successivi. Non sono quindi scaduti i termini di notifica ?
Grazie
" Mon 16 Sep 2002 12:44:42
Marco: "Intendo affittare, con regolare contratto, un appartamento situato a Milano Lambrate che non è prima casa ed è fuori dal mio comune di residenza. Quale è l'ICI per il 2002 ?" Mon 16 Sep 2002 23:48:14
Roberto: "Recentemente ho avuto contatti con una nota agenzia immobiliare per comprare la mia prima casa. Abbiamo stipulato un contratto di "compromesso" nel quale compare chiaramente scritta la seguente formula " il rogito notarile verra stipulato presso il dott. xxxxx entro e non oltre il 30 settembre 2002 ".
Qualora questa data non dovesse essere rispettata per qualsiasi motivo a me sconosciuto. Come posso avvalermi su questa clausula ?? Esistono dlele penali o dei rimborsi ???
grazie anticipatamente e cordiali saluti" Fri 20 Sep 2002 10:22:25
antonello: "ho costruito abusivamente un bagno in un casa indipendente sita in genova che ne' era privo
in seguito ho avviato le pratiche di sanatoria che pero' non sono riuscito a portare a termine quindi la pratica si e' conclusa con la comunicazione che dovro' demolire il bagno e in piu' dovro' pagare una sanzione.
chiedo se e' vero che il bagno essendo una parte essenziale per l'appartamento non e' demolibile e come ora posso sanare al meglio questa situazione. ringrazio e porgo cordiali saluti." Sat 21 Sep 2002 14:25:12
roberto: "il mio vicino sta cercando di realizzare un accesso al suo terreno(il quale ha gia un accesso da altra parte)da una strada interpoderale (individuata anche nelle mappe catastali)! lo puo fare? ribadisco il fatto che non ha mai avuto nessun tipo di passo da quella parte. e che ha gia recato dei danni alla strada mentre cercava di crearsi un varco verso la sua proprietà!" Sat 21 Sep 2002 18:40:51
Andrea: "cosa s'intende per prima casa?
bisogna pagare l'ICI per la prima casa?" Mon 23 Sep 2002 03:10:06
Alessandro: "Volevo sapere se esiste una legge che permetta al coniuge vedovo di avere diritto ad avere la PRIMA casa al 100% senza cioè che la parte del defunto (con comunione dei beni) venga divisa tra i figli (2 in questo caso) e il coniuge vedovo.
Oppure per legge la parte della PRIMA CASA in possesso del coniuge defunto deve essere necessariamente divisa tra il coniuge vedovo e i figli?
La ringrazio anticipatamente" Tue 24 Sep 2002 22:25:38
Lorenza: "Sto acquistando una casa che è stata accatastata come 5 alloggi. A che costi vado incontro se firmo l'atto lasciando invariati i 5 alloggi??
Mi conviene accorparli passando però da categoria A4 a categoria A7? Che costi ci sono?
Grazie mille per la risposta" Thu 26 Sep 2002 14:58:10
VALERIA: "SALVE,IL MIO LOCATORE DI CASA MI HA ESPOSTO UN PROBLEMA RIGUARDO LA MIA OSPITALITA' PER UN'AMICA INTENZIONATA AD ALLOGGIARE A CASA MIA PER CIRCA UN MESE.NON E' UN SUBAFFITTO,MA UNA SEMPLICE OSPITALITA'.
COME CITAVO,IL LOCATORE MI PONE IL PROBLEMA CHE LA MIA AMICA NON PUO' STARE PIU' DI 3/4 GG PER IL SOLO MOTIVO CHE NON E' DENUNCIATA ALLA QUESTURA E QUINDI IN CASO D'INCENDIO LUI E' IN RESPONSABILITA'.
SARANNO DELLE ASSURDITA' O C'E' QUALCOSA DI VERO?
SE DOVESSE ESSERE VERO ALLORA IO NON SONO LIBERA DI POTER OSPITARE A CASA MIA CHI VOGLIO QUANTO VOGLIO E COME VOGLIO.GIUSTO?
" Thu 26 Sep 2002 15:46:15
Marco: "Ho intenzione di acquistare una casa, ma essendo gia proprietario di un'altra casa ( dove vive mio padre invalido al 100%) temo di non poter usufruire dei benefici di "prima casa" sia per le imposte di acquisto che sul mutuo.
Cosa si intende per "Prima casa". Ho amici che hanno la casa al mare e si sono comprati un'altra casa come prima casa.
Grazie" Fri 27 Sep 2002 14:02:21
Giovanni Verzilli: "Ho un appartamento nel complesso immobiliare "Tivoli Center" di bagni di tivoli, la costruzione risale ai primi anni '80 e, per tutto il complesso fù installato un depuratore.
Finita la costruzione, ci rivolgemmo al comune di Tivoli in modo che lo stesso assumesse la gestione del depuratore stesso.
La risposta fu che il depuratore non era a norma e ci costrinse a non trascurabili spese per la messa a norma.
La mia domanda è questa, ma non dovremmo essere allacciati al sistema fognario come tutto il comune?, se no, perchè dobbiamo pagare l'ICI per intero pur non usufruendo di un servizio primario come quello dell'allaccio in fogna?.
Attendo risposta e consigi Grazie. " Sat 28 Sep 2002 08:36:10
Giovanni: "In un appartamento nuovo, mai abitato in caso di locazione, a chi spetta il pagamento del contatore dell'acqua e del suo montaggio al proprietario o all'inquilino?, qualunque sia la risposta, su quali basi giuridiche si fonda?.
Grazie e cordiali saluti. " Sat 28 Sep 2002 08:40:13
noemi: "ho a disposizione un terreno di 3000mq che vorrei trasformare in area parcheggio. Quali sono gli adempimenti burocratici che devo compiere? Grazie anticipatamente per il tempo e l'attenzione dedicatami" Mon 30 Sep 2002 12:30:07
Michele Panizzi: "Buona sera ,
il governo dell Ulivo fece una legge
che cambia gli estimi catastali e quindi
l ICI che si paga , l ICI aumenterà moltissimo.
Diventerà tre , quattro volte piu' cara
secondo il Sole 24 Ore , come si può fare per
non subire questo aumento enorme che
dissangua?
LICI nuovo inizia da gennaio del 2003 ,
quindi è imminente !
grazie . " Tue 1 Oct 2002 22:49:58
Vincenzo Dipino: "Ho comprato la mia prima casa a Roma con rogito il 14 febbraio. In essa c'era l'inquilino con contratto 4+4 scaduto a settembre 2001 e regolarmente disdetto. Ho provveduto ad avviare la causa di sfratto per finita locazione (e non per necessità così come consigliato dal mio avvocato)e la data di sfratto esecutivo è stata fissata al 31.12.2002 ( a proposito, ho fatto bene a seguire il consiglio dell'avvocato sullo fratto per finita locazione?)
Il dubbio è che, avendo dimenticato di pagare l'ICI a giugno, al comune mi dicono che dovrei pagare il ravvedimento operoso (e vabbene) ma con aliquota del 6,9 per 1000. E' giusto così visto che è la mia prima casa e sono attualmente in affitto e che la mia prima ed unica casa è "requisita" dal mio gentile inquilino?
Grazie per l'attenzione," Wed 2 Oct 2002 10:04:34
alberto: "CON LA MIA DITTA HO PRESO IN AFFITTO UN CAPANNONE E VORREI GENTILMENTE IL SUO PARERE RIGUARDO LA SOSTITUZIONE DEL CANCELLO D'INGRESSO DEL CORTILE DA NOI AFFITTATO INSIEME AL CAPANNONE, IL PROPRIETARIO DICE CHE SPETTANO A NOI TUTTE LE SPESE RELATIVE ALLA MANUTENZIONE IVI COMPRESE QUELLE DEL CANCELLO E DELL'INFERIATA, IO NON SONO DELLO STESSO PARERE E DOPO UNA DISCUSSIONE MI VIENE PROSPETTATO DI DIVIDERE AL 50% LA SPESA, MA PAGANDO L'AFFITTO REGOLARMENTE E SENZA AVER MAI CREATO PROBLEMI NON DOVREI AVER DIRITTO AL FATTO CHE LE SPESE DI MANUTENZIONE SIANO A CARICO DEL PROPRIETARIO?
LA RINGRAZIO E CORDIALMENTE LA SALUTO.
" Wed 2 Oct 2002 17:26:57
cinzia: "Quali sono i requisiti per ottenere la detrazione del 36% sull'acquisto del box auto e quali sono le modalita' per ottenerlo. Sto acquistando dal costruttore un appartamento, prima casa, con annesso box." Thu 3 Oct 2002 13:44:29
enzo: "anticipatamente vi ringrazio per la consulenza e chiedo:acquisto una casa da una società immobiliare che a sua volta ha acquistato da un'asta giudiziaria quali ricerche devo fare per essere sicuro dell'acquisto, grazie." Sun 6 Oct 2002 00:35:13
Pasquale: "Ho ristrutturato di recente una casa in montagna.Il Comune mi ha imposto come copertura del tetto l'utilizzo di Lose (Pietra di Luserna) adducendo al fatto che una legge regionale impone questo tipo di copertura essendo la casa in localita' montana,ed il tutto doveva mantenere le caratteristiche del luogo.Adesso scopro che ad un mio vicino e' stato dato il permesso per il rifacimento del tetto in altro materiale.Sapete dirmi se posso chiamare in ballo il Comune affinche' la legge venga rispettata da tutti, o se la stessa e' cambiata?" Sun 6 Oct 2002 11:38:23
antonio falcone: "
Sono antonio. Vi pongo il seguente problema :diritto di abitazione dopo donazione:
Mio suocero ,sposato ( 1936)acquistò ( 1961 ) un appartamento intestandolo solo a lui ed adibendolo ad abitazione principale di residenza. Ai fini IRPEF ed ICI è stato dichiarato ,dopo il 1976 ,in base al nuovo diritto di famiglia,al 50% tra i coniugi.
Nel 1989 lo donò ad una figlia riservandosi l'usufrutto.
Nel novembre 1999 mio suocero è deceduto, e nell'appartamento continua ad abitarci mia suocera.
Può mia suocera avere diritto di abitazione in quanto coniuge superstite in base all' art. 540 cc. e come tale, lo deve dichiarare ai fini IRPEF ed ICI ?. Un commercialista mi ha detto che la dichiarazione ed il pagamento deve essere fatto dalla figlia e che mia suocera non ha nessun diritto su tale immobile.
ringrazio anticipatamente
antonio - roma
" Mon 7 Oct 2002 13:03:59
NICOLA: "Sto cercando di acquistare un ufficio a cremona, ma la possibilità di scelta è piuttosto scarsa. Abbondano invece gli appartamenti. E' possibile acquistare un appartamento da adibire in seguito ad uso ufficio (ho una impresa individuale)? Se è possibile a quali condizioni?
Grazie." Mon 7 Oct 2002 20:12:45
salvatore: "Salve
Ho un appartamento in condominio con una veranda che ho provveduto a chiudere a vetri dopo regolare autorizzazione del comune. In questa veranda ho installato un lavello e una cucina a gas. Qualcuno ha denunciato tutto il condominio per la chiusura delle verande. Io, come detto prima, ho regolare autorizzazione, ma posso usarla come cucina?
GRAZIE se qualcuno mi può dare chiarimenti.
" Tue 8 Oct 2002 12:26:23
Daniele: "Vorrei diventare amministratore di condominio.cosa devo fare?potreste indicarmi del materiale da studiare per poi avviare l'attività?" Fri 11 Oct 2002 00:09:46
Paolo Vannucci: "Spett. Ufficio,
mio padre è deceduto lo scorso gennaio e la sua casa era in comproprietà con mia madre, essendo stata costruita in regime di comunione dei beni.
Sapendo che sono state abolite le tasse di successione non abbiamo comunicato a chicchessia la variazione della proprietà, ma qualcuno sostiene che avremmo dovuto registrare il passaggio dell'immobile con un atto notarile o simile, e che la mancanza di questa comunicazione comporterebbe sanzioni. L'immobile dovrebbe avere un valore di circa duecento vecchi milioni. Che dobbiasmo fare?
Distinti saluti.
Paolo Vannucci
e-mail: pvannuc@tin.it" Fri 11 Oct 2002 18:58:35
paolo: "Vorrei diventare amministratore di condominio.cosa devo fare?potreste indicarmi del materiale da studiare per poi avviare l'attività?" (Fri 11 Oct 2002 00:09:46)
" Sun 13 Oct 2002 15:37:15
Paolo Di Luca: "Un garage e un deposito, ognuno con proria rendita catastale,situati nel seminterrato,su cui c'e'l'unico appartamento ove abito ed essi fungono da pertinenze, fanno parte della prima casa?" Mon 14 Oct 2002 20:21:48
raffaele: "salve mi chiamo raffaele,il mio quesito è il seguente:circa un anno fa il mio comune,mi ha rilasciato una concessione edilizia in deroga,firmata dal signore che allora(visto che adesso c'è una nuova amministrazione)era assessore ai lavori publici,circa cinque mesi fa ho chiesto una concessione per variante in corso d'opera,il responsabile dell'ufficio tecnio mi ha risposto verbalmente dicendomi: che considerato il fatto che la concessione era stata firmata dall'assessore(con il timbro del l'ufficio tecnico)lui non si può prendere questa responsabilità,aggiungendo che non è permesso ottenere una variante in corso d'opera perchè,la su detta concessione è in deroga.Vi ringrazio anticipatamente di una vostra cortese risposta" Mon 14 Oct 2002 21:43:12
francesco: "buona sera, vorrei porre i seguenti quesiti a voi eperti. Ho un fabbricato rurale a 840 m.l.m. e nel medesimo fabbricato vorrei iniziare una sorta di attività caseara (quindi di caseificazione); gia ho tutto pronto dai macchinari alle stalle ecc..(tutto regolarmente a norma), mi manca solo lo stabbene del comune sull'abitabilità poichè vuol cambiare, al catasto, la dicitura del mio fabbricato e passarlo da rurale a urbano e quindi pagare anche l'ici. Chiedo a voi, è possibile che detto fabbricato esistente dal 1975, possa cambiare destinazione urbanistica? e se è possibile in quale misura lo si può fare? ma c'è qualche norma,uscita adesso, che mi può far evitare questo passagio, magari dovuto all'altitudine o al fatto che il fabbricato si trova in una zona di pre riserva? o qualc'osaltro? perfavore conto sulla vostra risposta perchè sono disperato.
un grazie anticipato francesco " Tue 15 Oct 2002 01:04:30
Luigi: "Per accertamenti ICI del 97 e 98 risulta che mia madre non abbia pagato tutto l'importo dovuto. Visto però che mia madre è deceduta nel 1999 e siamo tre figli, come deve esserci notivicato l'atto del comune? Visto che non abbiamo voluto ritirare nulla a nome di mia madre.
Ciao e grazie." Wed 16 Oct 2002 13:30:17
Gabriele Ciotti: "Ai fini del riconoscimento della ruralità di un fabbricato accatastato come magazzino ma posseduto ed utilizzato come bene strumentale di un'azienda agricola condotta dal nipote di 2°grado del proprietario dell'immobile, il comune
ritiene necessario produrre un valido titolo(contratto d'affitto, scrittura privata,ecc.)che attesti il possesso dell'immobile da parte dell'impresa agricola,considerando non idoneo il
titolo previsto dagli art. 2140 poi 230 bis c.c.
delle comunioni tacite famigliari in agricoltura.
Domanda:è sufficente invocare i suddetti articoli del c.c. per attestare l'effettivo uso dell'immobile da parte del nipote coltivatore diretto, anzichè del nonno proprietario?
Distinti saluti:
Gabriele Ciotti." Tue 22 Oct 2002 00:40:48
Paolo Carniel: "Il mio Comune sta procedendo alla notifica delle nuove rendite catastali da utilizzare per il pagamento dell'ICI a partire dal 1/1/03.
La mia casa che era stata accatastata nel 1998 come A/7, classe 2, 4.5 vani, diverrebbe secondo la notifica, di classe 3 e 5.5 vani mentre il box da C/6, cl.4, 53 mq., aumenterebbe la classe a 5.
Vi chiedo se è il Comune o il Catasto ad effettuare questo aggiornamento e se è legittimo e come posso fare per verificare quanto notificatomi, cioé quali sono i parametri per la determinazione della classe e del numero di vani.
Grazie anticipatamente per la risposta.
" Tue 22 Oct 2002 09:40:00
Nuccio Perez: "Desidererei sapere se l'aliquota inerente al garage che è ubicato nello stesso stabile dell'abitazione principale è uguale a quella dell'abitaziione o deve essere considerarto seconda casa" Tue 22 Oct 2002 19:44:42
salvatore: "diversi hanni fa' ho acquistato una villetta su un terreno demaniale .l'acquisto e' stato fatto con una scrittura privata con un contadino che inizialmente ne era il propietario.Vorrei sapere come posso fare per regolazzizare la mia posizione con il comune di competenza" Sat 26 Oct 2002 06:31:01
Eddy: "Sono un impreditore che ha acquistato in preliminare un terreno di circa 12000 mq, di cui circa 3000 mq sono urbani i rimanenti sono agricoli. Il confinamnte essendo un coltivatore diretto ha il diritto di prelazione.
Volevo sapere le seguenti spiegazioni (se è possibile): i confinante ha il diritto di prelazione sull'urbano?...per non perdere il terreno agricolo,puer essendoci la prelazione come si può agire?...Aspettando un avostra risposta e porgo fin d'ora distinti saluti." Sat 26 Oct 2002 11:17:04
sabrina: "ho acquistato la I casa il 14/01/99 e vi ho portato la residenza in giugno dello stesso anno, la detrazione per la prima casa ai fini ICI mi spettava per l'intero anno oppure solo dal momento in cui vi ho portato la residenza?" Sun 27 Oct 2002 19:59:46
marco corradi: "Ho comprato ormai da dieci anni una casa in un consorzio, la casa dei miei sogni, con un piccolo giardino indipendente e su due livelli. Per dieci anni ho pagato l'ici facendo riferimento al Valore d'acquisto e alle indicazioni del Vecchio proprietario, ad un controllo del comune mi é stato comunicato che la classe di appartenenza della mi casa crrisponde ad una (A6)? e a conti fatti dovrei pagare qualcosa come 1500 Euro l'anno che vanno ad aggiungersi ai 300 che pago al consorzio, é possibile far declassare la casa? se si come? devo pagare l'affitto su di un bene di mia proprietá?
PS se volessi vendere la casa non riuscirei ad ottenere neanche 150.000 euro(gia verificato) a fronte di un valore catastale di oltre 220.000, cosa posso fare? aiutatemi.
" Mon 28 Oct 2002 14:24:32
Sandro: "Sono uno studente residente nel Principato di Monaco, vorrei acquistare un immobile a Roma (luogo dove ha sede l'università che sto frequentando) e mi occorre sapere se posso usufruire dei privilegi della legge sulla prima casa senza però spostare la residenza. GRAZIE" Mon 28 Oct 2002 19:27:12
Radames: "Possiedo un immobile di nuova costruzione che è accatastato con relativa rendita, ma non è terminato non avendo le utenze allacciate, non avendo dato il fine lavori ed avendo ancora aperta la concessione edilizia rilasciatami dal comune, di fatto non abitabile. L'ICI devo pagarlo sul valore dell'immobile o sul valore dell'area edificabile?
Grazie fin da ora.
Radames - Padova" Mon 28 Oct 2002 19:53:03
Alessandro - Roma: "Attualmente stiamo procedendo all'installazione di un ascensore, per il quale è necessario utilizzare una cantina esistente come cabina per i motori. La cantina dovrà essere ripristinata in un altro spazio condominiale - quali pratiche sono necessarie affinché tale modifica risulti anche al catasto e non ci siano problemi per il proprietario della cantina?
Grazie" Tue 29 Oct 2002 14:24:03
barbara: "mio marito è in parte proprietario di una casa dove vive sua madre. Quando ci siamo sposati ha cambiato residenza dalla casa di sua madre. Può continuare a considerare quella di sua madre prima casa per l'ICI?" Tue 29 Oct 2002 15:53:48
leonardo: "salve! sto per ereditare un immobile (appartamento in centro merano) non sono state pagate le tasse sull'immobile dal gennaio 2000. la pratica di successione sta per essere avviata in questi giorni, vorrei sapere quali sono le tasse che dovrò pagare perchè non pagate in questo periodo di 2 anni." Tue 29 Oct 2002 18:04:49
aldo: "sono diventato amministratore di un condominio composto da 8 appartamenti e un giardino di circa 200 mq. Ho chiesto all'ufficio ici di milano e mi hanno detto di considerare il giardino come pertinenza degli appartamenti.Ma come è possibile
? e quindi di non fare il versamento ici condominiale. Mi devo preoccupare e quindi vedere come è stato accatastato? l'immobile esiste da 30 anni.Cordiali saluti" Tue 29 Oct 2002 18:13:52
quirino: "inerente immobile in CRISPANO (NA)
NON ACCETTANO L'ESTENSIONE DELLA DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE ANCHE SULLA PERTINENZA DI ESSA .
ESEMPIO TIZIO DEVE PAGARE ICI CALCOLATA SULLA ABITAZIONE PRINCIPALE DI £. 125.000 E 25.000 SUL BOX DI PERTINENZA CONSIDERANDO LA DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE AMMONTANTE A £ 200.000 LA PARTE A MIO AVVISO NON DEVE NULLA . IL COMUNE INVECE EMETTE AVV. DI LIQUIDAZIONE CHIEDENDO LE 25.000 MOTIVANDO CHE LA DETRAZIONE SPETTA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SULL'ABITAZIONE PRINCIPALE E NON SULLE PERTINENZE " DOTT.RE CENNAMO GENNARO " RESPONSABILE UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DI CRISPANO.
COME DETTA LA NORMATIVA INERENTE A CIO'?
HA RAGIONE IL COMUNE ?
QUAL'E' LA LEGGE CHE REGOLA TALE DETRAZIONE " Wed 30 Oct 2002 18:56:51
ROSANO TAVERNA: "ICI A RIMBORSO. Il Comune di Torviscosa (UD) vuole rimborsare solamente gli ultimi tre anni, così come previsto dalla legge, anche se dai primi accertamenti del 1999 si erano già accorti di molteplici errori, con rimborsi da effettuarsi causa gran parte da dichiarazioni di rendite presunte superiori alle effettive.
Lasciamo cadere l'anno 1993, in quanto l'ICI è stata incassato dallo stato (?), ma i restanti anni, sino all'attuale, dovrebbero essere d'ufficio rimborsati senza alcuna richiesta di rimborso, dopo i relativi controlli. Ringrazio anticipatamente del Vs. parere in merito, ed invio distinti saluti." Fri 1 Nov 2002 10:02:03
Giovanna: "Sono socia da quattro anni di una cooperativa a proprietà indivisa. ora ho la necessità di cambiare città: dovrei rinunciare all'appartamento per acquistare una nuova abitazione, sul contratto di assegnazione della casa non è ben chiaro se in caso di rinuncia mi verrebbe restituito solo l'importo definito "in conto costruzione" versato prima della consegna delle case o anche il "canone di locazione" da me versato ogni mese. Non so che leggi vengono applicate in tema. e se affittassi l'appartamento? cosa chiaramente vietata?
" Fri 1 Nov 2002 14:48:45
Bartoli Nicoletta: "Avendo fatto un compromesso in data 19-10-1993 davanti al notaio con la clausola che "gli effetti attivi e passivi si vogliono decorribili dal giorno della stipulazione notarile che dovra'farsi entro il 15-11-93" ma per motivi del vanditore è stato fatto il rogito solo in data 10/06/98. Il 17/10/02 il vecchio propietario mi chiede l'importo ICI dei quattro anni pari a euro 901.22 al netto di sanzioni e interessi, preciso che l'appartamento è la mia prima casa che ho abitato dal 31/01/93, a chi spetta il pagamento dell'ICI dal 93 al 98?
l'ICI da me pagata dal 06/98 a tutto il 2002 con le visure catastali sono pari a euro 550.00" Sat 2 Nov 2002 14:32:06
Bartoli Nicoletta: "Avendo fatto un compromesso in data 19-10-1993 davanti al notaio con la clausola che "gli effetti attivi e passivi si vogliono decorribili dal giorno della stipulazione notarile che dovra'farsi entro il 15-11-93" ma per motivi del vanditore è stato fatto il rogito solo in data 10/06/98. Il 17/10/02 il vecchio propietario mi chiede l'importo ICI dei quattro anni pari a euro 901.22 al netto di sanzioni e interessi, preciso che l'appartamento è la mia prima casa che ho abitato dal 31/01/94, a chi spetta il pagamento dell'ICI dal 94 al 98?
l'ICI da me pagata dal 06/98 a tutto il 2002 con le visure catastali sono pari a euro 550.00" Sat 2 Nov 2002 14:40:10
Francesco: "Dal I Luglio sono proprietario di appartamento (I^ casa) in comunione con mia moglie. Come calcolare l'ICI da pagare. Grazie." Mon 4 Nov 2002 16:49:55
Chiara Carnelli: "Gentili Signori,alla compilazione del mod. F23 per il pagamento della tassa di registrazione del contratto d'affitto,al punto 6,non riesco a trovare il codice dell'Ufficio o Ente competente.L'appartamento è sito in Milano,P.zza Corvetto.Voi potete farmi avere questo codice, oppure darmi un n. telefonico o indicazione?Ringraziando anticipatamente,saluto.Chiara" Tue 5 Nov 2002 16:01:41
lory: "Ho presentato in comune la domanda per concessione edilizia per lavori di ristrutturazione. Pochi giorni fa e' arrivata lettera in cui si dice che la concessione e' stata approvata ed ho tempo 60 gg per ritirarla. ora, cause superiori, non mi trovo piu' nella possibilita' di eseguire i lavori per cui avevo richiesto la concessione. Cosa succede se lascio scadere i 60 gg e non la ritiro? potro' poi presentare una DIA per picoli lavori? e dovro' pagare qualcosa per la concessione edilizia che non ritirero'?
Grazie per l'aiuto" Tue 5 Nov 2002 16:07:33
ANTONIO FALCONE : "GRAZIE PER LA RISPOSTA DELL 16/10 MA IL PUNTO E' PROPRIO IL DIRITTO DI ABITAZIONE DI MIA SUOCERA ,NEL CASO CITATO MIA SUOCERA HA IL DIRITTO DI ABITAZIONE ?
GRAZIE ANTONIO" Wed 6 Nov 2002 08:23:46
ROBERTO CARLETTI: "QUANDO IL COMUNE ESPROPRA UN TERRENO PER REALIZZARE EDILIZIA AGEVOLATA E RESIDENZIALE , QUANTO TEMPO CI VUOLE AFFINCHE L'ESPROPRIO SIA CONCLUSO, OVVERO NONè PIU POSSIBILE RICORRERE?
QUALI LEGGI REGOLANO LA MATERIA?
NEL CASO IN CUI CI SIA UN RICORSO CHE CONSEGUENZE CI POSSONO ESSERE PER CHI HA COMPRATO CASA IN QUEL LOTTO?" Wed 6 Nov 2002 15:19:24
valeria: "Buongiorno,
Sono un'impiegata comunale e mi occupo principalmente di controlli ICI.In questo momento stiamo revisionando il nostro regolamento comunale in questa materia, e mi è sorto un dubbio:
Nel caso di fabbricato concesso in uso gratuito ai parenti di primo grado (genitori-figlio, figlio-genitori)la proprietà del concedente deve essere intera e cioè al 100%???(o al massimo in caso di genitori 50%-50%).
Può essere in quote diverse?
E' possibile applicare l'aliquota agevolata e la detrazione nel caso sottoindicato?
Esempio:
Padre proprietà 30%
Madre proprietà 20%
Danno in uso gratuito un appartamento al figlio
che ha la proprietà 40% su quell'immobile!
Si può accettare l'uso gratuito in questo caso?
Se si in che proporzione deve essere conteggiata la detrazione? 33% a testa?o in base alle quote di possesso?(30%-20%-40%?)
Ci sono leggi, decreti o SENTENZE che regolano l'uso gratuito???
La prego di rispondermi al più presto poichè il regolamento comunale in materia di ICI deve essere modificato al più presto.
Grazie fin da ora
Distinti saluti
Valeria" Thu 7 Nov 2002 09:17:43
antonello: "Ho appena ricevuta dall'ufficio comunale preposto una richiesta di verifica di pagamento ICI 1999 per un appartamento venduto nel 1998.
Esposta la situazione, mi è stata contestata la mancata comunicazione all'ufficio stesso della vendita. Comunque alla Polizia Comunale avevo regolarmente inviato la obbligatoria denuncia di subentro, ritenuta non valida a tal fine.
Mi è stato comunque proposto di compilare adesso tale dichiarazione, sperando che vada sanare la controversia. Il punto è che l'anno successivo ho venduto in un altro Comune un altro appartamento con le stesse modalità: si ripeterà la stessa controversia? " Sun 10 Nov 2002 12:38:45
marco piras: "Egr. Dottore io ho acquistato cinque anni fa un appartamento in uno stabile costruito nel 1966 accatastato nello stesso anno oggi vengo a sapere che non esiste l'abitabilità per l'intero stabile ,non esiste una legge sanatoria che dia "d'ufficio" l'abitabilità,il comune può richiede oggi tale documento .Ringrazio anticipatamente." Tue 12 Nov 2002 16:24:48
simona@lumetel.it: "Ho costruito un appartamento su area in diritto di superficie ceduta dal Comune con convenzione per 99 anni. Il lotto che mi interessa è composto da mq. 2030 di cui soltanto mq. 350 costruito ed il rimanente a verde con diritto di uso comune. Altri 20 condomini sono in diritto di proprietà. Il Comune ha convocato tutti i condomini in diritto di superficie (n. 30) per il riscatto del diritto di superficie. Considerato che il costo è abbastanza consistente (circa 9.500 euro cadauno), chiedo: "Posso riscattare soltanto il diritto di superficie dell'immobile, del garage, dei parcheggi interni rinunciando al verde di uso comune o donando il diritto di superficie al Comune? Grazie anticipatamente. Distinti saluti. " Tue 12 Nov 2002 22:43:21
Francesco: "Possiedo il 25% di un abitazione negli anni scorsi ho versato la tassa ICI, per rendita catastale errata, più del dovuto. Ho chiesto il rimborso ICI al Comune, ma mi è stato risposto telefonicamente che per cifre inferiori a £ 20.000 non vengono effettuati rimborsi.
Mi domando se ciò è vero ?
E se si le £ 20.000 si riferiscono al singolo contribuente o alla singola abitazione ? Grazie!" Thu 14 Nov 2002 14:17:22
smauti@hotmail.com: "Buonasera, vorrei cortesemente sapere:
stipulerò il rogito per l'acquisto di un'abitazione (prima casa) il giorno 16/12/02.
Devo pagare l'ici per l'anno 2002 e in che percentuale?
E' meglio stipulare il rogito direttamente nei primi giorni del 2003 ?
Grazie, saluti.
S. Mauti" Thu 14 Nov 2002 17:24:03
EMILIANO: "IN DATA 08/11/02 HO RICEVUTO UN AVVISO DI LIQUIDAZIONE ICI X L'ANNO '98 DAL COMUNE DI NAPOLI CHE MI IMPONE DI PAGARE, ENTRO I TERMINI PREVISTI, SOMME DI NOTEVOLE ENTITA' DOVUTE:
A)- VALORE CATASTALE (UTE) DI GRAN LUNGA DIFFERENTE DA QUELLO DA NOI DICHIARATO DALL'ANNO
1990. ABBIAMO PRESO COME BASE DI RIFERIMENTO LA
"RENDITA CATASTALE" RISULTANTE DAL CONTRATTO DI
ACQUISTO DI DETTO ANNO E RIVALUTATO, COME PREVISTO
DALLA NORMATIVA, FINO AD OGGI. DAL 1990 NON ABBIA-
MO MAI AVUTO UN ACCERTAMENTO O COMUNICAZIONE, DA
PARTE DEL COMUNE DI NAPOLI, X VARIAZIONE DEL VALORE CATASTALE. NB.IL "VALORE PROVVISORIO" NON COMPARE SULL'AVVISO.
B) - SULLE EVENTUALI, PRESUNTE SOMME DA PAGARE,
SONO STATI CALCOLATI INTERESSI E SANZIONI.
SI PREGA VOLERCI CONSIGLIARE LA MIGLIORE STRADA
DA SEGUIRE X OPPORCI A DETTO ACCERTAMENTO, CHE SI-
CURAMENTE SARA' RIPETUTO X TUTTI GLI ANNI SUCCESSIVI AL '98
" Fri 15 Nov 2002 11:34:15
vascione@libero.it: "Siamo un gruppo di proprietari ed inquilini di Cercola (NA). La nostra abitazione è sita in un viale privato, al cui interno vi è anche un fabbricato di proprietà del comune. Tale fabbricato è stato adibito a edificio scolastico fino a 3 anni fa, quando furono completati i lavori per la nuova scuola media e l'edificio è stato sgombrato. Da 3 anni abbiamo un "cantiere aperto" nel suddetto viale, e i lavori in corso stanno trasformando la scuola media in 12 mini-appartamenti.
Ci sono indiscrezioni sull'assegnazione di queste abitazioni a famiglie di pregiudicati e/o sfollati.
Questa circostanza metterebbe in pericolo la sicurezza e la tranquillità dei nostri bambini e delle nostre famiglie.
Stiamo pensando di presentare un esposto al comune e per conoscenza alla regione e alla provincia.
Vi chiediamo un consiglio in merito." Sat 16 Nov 2002 13:40:08
SILVIA: "BUON GIORNO VORREI SAPERE SE POSSO USUFRUIRE DELL'AGEVOLAZIONE PRIMA CASA.MIO PADRE E' MANCATO E LA CASA ERA INTESTATA A LUI E A MIA MADRE CHE E ANCORA IN VITA.MIA MADRE HA FATTO LA SUCCESSIONE COME EREDI MIA MADRE MIO FRATELLO(PRIMO GENITO) ED IO.MA MIO PRADRE NON HA LASCIATO O SCRITTO NULLA COME DONAZIONE O PER EREDITA' INSOMMA NON HA FATTO UN TESTAMENTO.
GRAZIE MILLE.SALUTI." Mon 18 Nov 2002 12:01:22
Carlo: "Buon giorno,
ho comprato un immobile ad uso abitativo, non di lusso, attualmente in costruzione e per il quale dovrei usufruire delle agevolazioni per prima casa. Sono infatti residente nello stesso comune di tale immobile.
Vorrei sapere se è possibile affittarlo, mantenendo le agevolazioni per la prima casa.
Grazie mille. Saluti" Mon 18 Nov 2002 19:47:50
Alberto: "Ho acquistato un casa al grezzo la cui concessione edilizia è scaduta ad aprile dell'anno in corso. Quali sono gli adempimenti per poter completare la costruzione? Posso usufruire dell'iva agevolata al 4% essendo per me la prima casa?" Tue 19 Nov 2002 11:01:55
Andrea: "Possiedo un appartamento erroneamente accatastato in categoria a7 incvece che c2 Questo ha comportato un pagamento negli anni passati di un ici esagerata rispetto a quella reale adesso sto facendo le pratiche per cominicare al catasto l'errore. C' è la possibilità di avere un rimborso delle tasse pagate in eccesso al comune? cosa devo fare?" Wed 20 Nov 2002 19:00:06
LUCIO : "Per l'iscrizione dei figli alla scuola elementare ho dovuto cambiareo la residenza anagrafica pur continuando a dimorare nell'immobile di mia proprietà. Posso usufruire della detrazione abitazione principale." Thu 21 Nov 2002 10:25:22
giuseppe: "Devo rogitare entro fine dicembre o i primi di gennaio nella nuova finziaria c'è la possibilità del mutuo tasso zero cosa devo fare visto che convivo da un mese e a maggio del 2003 mi sposerò aiutatemi per cortesia" Fri 22 Nov 2002 11:13:53
Marica: "Io e mio marito andiamo ad abitare nella attuale "prima" casa dei miei genitori, che trasferiscono la loro residenza in una nuova "prima" casa, pur mantenendo la proprietà di entrambe. La casa che ci lasciano in uso, viene ugualmente considerata per loro come "seconda" casa ai fini del calcolo dell'ICI?" Fri 22 Nov 2002 15:58:14
Antonio: "Nel 1995 ho acquistato un'apparamento come prima casa usufruendo di imposta agevolata al 3%
Nel 2001 ho venduto e ricomprato un altro apparamento come prima casa usufruendo di impoista agevolata al 3% e recuperando quanto già pagato in precedenza.
Tra pochi giorni acquisterò un nuovo appartamento come prima casa, dopo aver venduto il precedente, usufruendo di impoista agevolata al 4% (regime IVA, potrò recuperare credito imposta su dichiarazione redditi).
E' possibile recuperare nuovamente l'imposta di registro pagata? Il mio notaio solleva dei dubbi.
Grazie" Sat 23 Nov 2002 07:55:16
Stefano: "Mi potreste per cortesia chiarire a che punto è la proposta di legge per l'agevolazione per la prima casa per le coppie sposate. Vi ringrazio" Sun 24 Nov 2002 22:53:45
Massimo: "Vorrei acquistare un appartamento con mansarda. La mansarda non e' abitabile, quindi l'ICI sara' ridotta rispetto all'appartamento.
Nel caso la volessi utilizzare e vi mettessi un bagno ed una camera da letto, in caso di accertamento a quali sanzioni andrei in contro?
Avendo dei lucernai, sono responsabile anche della copertura (del tetto)?
Grazie e Cordiali Saluti" Mon 25 Nov 2002 11:28:10
Marisa Leone: "Io e mio fratello abbiamo acquistato una prima casa che però è affittata fino al dicembre 2003 noi siamo residenti nel comune di roma dove si trova questa casa. Vorrei chiedere in qualità di prima casa abbiamo diritto all'aliquota del 4.9 per 1000? ed inoltre perdiamo la deduzione di prima casa in quanto non abbiamo il domicilio?" Mon 25 Nov 2002 15:27:59
Thomas: "Nel '98 ho accuistato un immobile in evidente stato di inagibilità. Nel rogito notarile è stata dichiarata una rendita inferiore rispetto a quella catastale dell'UTE basandosi su una perizia di stima giurata fatta dal geometra. Dal '98 ho però sempre pagato l'ICI senza considerare ne la rendita ridotta dichiarata nel rogito ne l'inagibilità dell'immobile. Chiedo se dovevo pagare l'ICI sulla rendita dichiarata nel rogito o quella dell'UTE e se posso chiedere il rimborso presentando ora la perizia del '98 che attesta il valore inferiore dell'immobile e la sua inagibilità? (in prima battuta il comune ha rifiutato le mie richieste). " Wed 27 Nov 2002 12:14:07
Consuelo: "Avrei bisogno di alcune informazioni su un problema di usucapione vantato da un co-erede di una proprietà immobiliare di cui mi spetterebbe una parte, potete aiutarmi? " Wed 27 Nov 2002 17:29:40
annatran@infinito.it: "legge 549/95.
Vorrei chiedere entro un anno o 18 mesi dall'acquisto della prima casa , devo portare la residenza al comune dove ho acuistato la casa per usufruire agevolazioni fiscali?
Per quanto tempo devo mantenere la residenza in quella casa. Perche` se per necessita` di affitto di una altra casa, devo cambiare residenza in una altra comune mantenendo sempre la proprieta` della prima casa acquistata, perdo i requisiti di agevolazioni?
Grazie mille e distinti saluti 27.11.02" Wed 27 Nov 2002 20:12:58
moni: " in data 18 novembre ho acquistato un immobile.
chi deve pagare l'ici del mese di novembre? io o il vecchio proprietario?
Grazie" Thu 28 Nov 2002 13:56:19
Stefania: "Vorrei sapere che problemi potrebbero sorgere relativamente alla Legge 626 se un agenzia di pubbliche relazione affitta un'appartamento con accatastamento uso abitazione per utilizzarlo come ufficio.
Ringrazio per l'attenzione e porgo distinti saluti." Thu 28 Nov 2002 17:17:43
anna ginocchio: "ciao possiedo una piccola casa di famiglia in un piccolo ma grazioso paese ligure,castiglione chiavarese,mio figlio vive e ha la residenza lì.adesso deve essere ristrutturata ma la spesa è troppo per noi,se la intesto a mio figlio ci sono incentivi per ristrutturarla come prima casa in un centro storico?la casa è su due piani e il piano superiore è toccato a mia cugina,le spese per quanto riguarda il tetto ad esempio devono essere ripartite in modo pari?grazie per la vostra risposta Anna
" Sun 1 Dec 2002 14:45:01
laura: "nel mese di settembre i comproprietari di un edificio con atto notarile hanno provveduto alla divisione del bene con assegnazione ad ognuno di essi di un appartamento ed di una quota di garage. Avendo versato l'ici in acconto secondo le vecchie intestazioni in comproprietà, a dicembre come devo corrispondere il saldo? Vi ringrazio e saluto" Sun 1 Dec 2002 20:37:56
CRISTINA: "Nel 1998, seconda rata, ho dimenticato di copiare la cifra in riduzione per la prima casa. Il comune mi ha recapitato una multa. Come posso giustificare l'omissione involontaria?" Wed 4 Dec 2002 09:24:56
Nicola : "Salve,
Io possiedo una casa su due piani, al piano terra risulta al catasto come c/3, mentre al primo piano risultano due A/4 con identificativi catastali diversi ma in definitiva un unico appartamento dove io, mia moglie e mia figlia abbiamo la dimora abituale. Il Comune dove abito mi vorrebbe far pagare su uno dei due appartamenti l'aliquota deliberata per le case sfitte (7 per mille), mentre io ho pagato in un appartamento l'aliquota per abitazione principale (4,8 per mille) e ho benefiaciato della detrazione (250.000 lire), mentre sull'altro appartamento ho pagato l'aliquota ordinaria (6 per mille); io ritengo di avere operato correttamente in quanto l'altro appartamento non è un'unità sfitta ma è a disposizione della famiglia. Vorrei sapere se ho operato correttamente ed eventualmente come posso dimostrarlo al Comune." Wed 4 Dec 2002 14:58:06
Moreno De Vecchis: "Buonasera, il mio quesito è questo:
L'appartamento in cui vivo è passato da proprietà indivisa a proprietà divisa con rogito notarile.
Devo fare il calcolo per pagare l'ici a dicembre.
Potete farlo e quali informazioni vi occorrono?
Se la Vs. risposta è negativa a quale sito posso ricorrere?
Cmq grazie
morenodv@libero.it" Wed 4 Dec 2002 17:15:07
Colombo Vatteroni: "Il Comune di Carrara nel nov.2002 ha notificato a mia madre e a mio padre (deceduto nel 1997) tre sanzioni per una rivalutazione delle rendite catastali degli immobili relative agli anni 1996 e 1997. Dal 1997 le rendite furono allineate a seguito della successione.
Siamo tenuti ha pagare nonostante il tempo trascorso?
Grazie.
cvatte@tin.it " Wed 4 Dec 2002 23:51:06
maki: "Buongiorno, ho pagato la prima rata dell'ICI, per motivi che nn vi sto ad elencare ho dovuto cambiare il mio codice fiscale, come mi devo comportare adesso per il secondo pagamento?" Thu 5 Dec 2002 10:07:30
daniela: "vorrei dare in affitto a titolo gratuito un locale commerciale di mia proprietà è possibile?
Diversamente c'è un minimo contrattuale?
ringrazio anticipatamente
cordiali saluti" Fri 6 Dec 2002 16:25:15
Redaelli: "come si calcola l'i.c.i avendo acquistato un
piccolo laboratorio" Fri 6 Dec 2002 18:25:24
MARCO: "IN UN APPARTAMENTO UNA FAMIGLIA NELLA QUALE UN MEMBRO ABBIA UNA INVALIDITA DEL100/ HA DIRITTO AD UNA RIDUZIONE DELL ICI DOVE ANDARE SE E COSI? " Fri 6 Dec 2002 20:18:41
Vannini Fabio: "come posso risolvere la seguente situazione:
al comune per verificare se precedentemente era stato condonato un garege in lamiera allestito allinterno della corte privata del mio appartamento, è venuto fuori che riguardo alla concesione edilizia, risulta al comune che nel progetto non è un appartamento ma sono più garage.
Nell' atto di vendita ci sono gli estremi della concessione edilizia e della abitabilità e nella visura catastale figura come appartamento.
" Sat 7 Dec 2002 17:51:34
Monica: "Buonasera, mio padre deceduto in Luglio 2002 ha lasciato una casa e 2 terreni.
Sono erede di tutto insieme a mia madre...vorrei sapere per ciò che concerne i terreni chi deve pagare l'ICI se io o mia madre o se insieme ed in quale misura.
Vorrei anche sapere chi deve pagarla sulla casa essendo mia madre l'usufruttuaria.
Grazie." Sun 8 Dec 2002 20:34:35
Jean Pierre: "vorrei far rivalutare(al catasto) l'appartamento di mia proprietà in quanto ritengo che il valore catastale sia superiore a quello reale.Qual è l'iter della pratica? Ed il costo?
Grazie per l'attenzione" Mon 9 Dec 2002 23:53:59
Alessandro: "Buongiorno,
di recente ho acquistato un appartamento. Il propietario mi ha detto che era in perfette condizioni, comprese le tubature che erano in ETERNIT e sono state sostituite. Ha parlato solo delle tubature dell'appartamneto.
Passato 1 mese dalla firma del compromesso ricevo una telefonata, dal propietario, che mi comunica che le casse dell'acqua (situate sul tetto) essendo in ETERNIT
devono essere sostituite. Come mi devo comportare?
Siccome deve essere ancora fatta un'assemblea condominiale devo partecipare solo io oppure io e l'attuale propietario?
Sottolineo che ho firmato il compromesso e che l'tto verrà fatto ad Aprile. Quindi il propietario abita ancora nell'appartamneto.
" Tue 10 Dec 2002 12:18:59
troiano claudio: "è normale che il catasto mi abbia considerato una cameretta da letto di 7,99 mq.per un intero vano." Tue 10 Dec 2002 15:11:53
Marisa: "Quant'è l'ICI sulla prima casa in Abruzzo?
" Tue 10 Dec 2002 17:31:23
MARISA: "IN AGOSTO 2002 HO ACQUISTATO UN IMMOBILE COMPOSTO DA UNA CIVILE ABITAZIONE A4 E UN MAGAZZINO C2 USUFRUENDO DELLE AGEVOLAZIONI COME PRIMA CASA.
APPARTE IL FATTO CHE DEVO TRASFERIRE LA MIA RESIDENZA ENTRO 18 MESI, POTREI AFFITTARE IL MAGAZZINO AD UNA DITTA COMMERCIALE CHE MEDIANTE UN CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO LO TRASFORMA IN C1 E VI APRE UN RISTORANTE.....SENZA PERDERE I PRIVILEGI DELLA PRIMA CASA?????
RISPONDETE AL PIù PRESTO GRAZIE!!!!!" Wed 11 Dec 2002 18:52:05
Landini Simone: "l'immobiliare che gestisce i contratti di affitto per lo stabile in cui vivo motiva un incremento di quasi il 50% per il versamento di dicembre con il fatto che c'è il pagamento dell'ICI. Ma questa imposta non è a carico del proprioeatrio e non di chi è in affitto? Grazie per la vostra opera.
Se vi è possibile inviate risposta all'indirizzo:
landini@ires.piemonte.it" Wed 11 Dec 2002 21:01:11
Mark: "esiste una tassa da pagare all'ufficio del registro per chiusura contratto di locazione? Se si a quanto ammonta? " Wed 11 Dec 2002 22:50:57
ROBERTA: "HO COMPRATO QUEST'ANNO UN APPARTAMENTO (50%), ENTRO QUANDO DEVO PAGARE L'ICI?" Thu 12 Dec 2002 20:35:39
Paolo: "Salve, in luglio sono entrato in possesso di un appartamento ed ho rogitato in ottobre. Da quando devo pagare l'ici? come prima casa per tutti e 6 i mesi o solo per 3 ?
Grazie" Thu 12 Dec 2002 22:29:28
Nicola: "Salve,
Io ho già scritto dicendo di avere la mia casa censita con due unità immobiliri ma di fatto la abito per intero e pagando la tassa smaltimento rifiuti su tutta la casa (come richiesto nella Vostra risposta), vorrei sapere ora come posso agire, nei confronti del Comune, per ottenere l'annullamento della sanzione applicata come casa sfitta alla seconda unità immobiliare." Fri 13 Dec 2002 08:40:05
Luca Ghidini: "Esiste un locale adibito a cantina e garage (era in precedenza una officina). Si desidera trasformarlo in taverna + lavanderia. Vorrei sapere quali sono le possibilità di ristrutturare il locale rendendolo agibile(abitabile)in relazione al problema del rapporto aeroilluminante essendo l'altezza oltre i 3 metri.
Inoltre è vero che la lavanderia può essere anche non abitabile(quindi senza finestre)?
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Saluti.
Luca Ghidini" Fri 13 Dec 2002 23:20:47
Riccardo acri: "nel mese di dicembre , ho ricevuto avviso giudiziario perchè sostiene il comune che lo scrivente non aveve adeguato, per gli anni 1998-99, la categoria della sua abitazion da A3 ad A2, di conseguenza anche il valore immobiliare:
Da precisare che della variazione sono venuto a conoscenza solo nel mese di Novembre 2000, con un ulteriore avviso di pagamento per gli anni precedenti.
Sono tenuto ha pagare la differenza, più la sanzione e gli interessi?
Posso usufruire del condono del 2002?
grazie anticipatamente
Riccardo Acri
RENDE" Sat 14 Dec 2002 09:25:40
Bianchi Daniele: "Sono proprietario di un'immobile, ma mia madre gode del diritto di usufrutto per la quota i 1/3; l'ICI è sempre stata pagata per intero con unico versamento da me effettuato; il Comune sembra che ora voglia multare mia madre in quanto avrebbe dovuto lei versare il contributo e non solo io;
sono a chiederLe se il Comune abbia ragione di ciò, quanto dovrebbe aver versato mia madre (Usufruttuaria per 1/3) e quanto io (proprietario)?Come andrebbe ripartito il versamento? potrei io allora chiedere la restituzione dei miei versamenti effettuati per l'intero valore dell'immobile?
Ringrazio anticipatamente e porgo Distinti Saluti." Sun 15 Dec 2002 12:37:27
ERNESTO: "SONO PROPRIETARIO DI UN TERRENO AGRICOLO DIVENUTO "FORMALMENTE EDIFICABILE" CON UNA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE DEL 22/07/2002 (ORA IN PROVINCIA PER IL COMPIMENTO DELL'ITER)IL COMUNE MI DICE CHE DEVO VERSARE DA QUELLA DATA L'ICI SUL 30% DEL VALORE VENALE IN COMUNE COMMERCIO DELL'AREA.
E' LECITO?? E IN BASE A QUALE NORMA?
GRAZIE. CORDIALI SALUTI." Sun 15 Dec 2002 15:27:47
Corrado : "Nel caso di revisione della rendita relativa agli anni 97 e 98 e di proprietario (al 50%) deceduto nel 99, il comune può richiedere il pagamento della differenza ici agli eredi mediante c/c postale intestato al defunto ed al suo codice fiscale ?" Mon 16 Dec 2002 12:45:12
Giacomo Caruso: "Vorrei sapere qual è la scadenza per presentare all'assemblea dei condomini il rendiconto o il bilancio consuntivo. Grazie." Mon 16 Dec 2002 16:13:30
guido: "vorrei conoscere l'aliquota ICI per un appartamento (non prima casa) per la città di Torino anno 2002. grazie
" Mon 16 Dec 2002 22:31:57
piero: "Ho acquistato un immobile a MIlano il 29 novembre 2002. Devo pagare .l'ici relativamente a dicembre oppure me la posso scampare. e se no ho delle detrazioni visto che è la mia prima casa ma non ho ancora la residenza a Mlano??? " Tue 17 Dec 2002 09:28:51
enrico: "Ho ricevuto una cartella esattoriale, per gli anni 98/99, perchè il 1998 l'immobile era stata ivaluta passando da cat A/3 ad A/2 e di conseguenza anche la rendita catastale, ora il comune pretende oltre la differenza dell'ICI la sanzione e gli interessi legali.
Posso far riccorso contro tale provvedimento , lo scrivente è venuto a conosvenza della variazione di classe solo nel 2000, posso usufrire del condono 2002?
grazie Erico P." Tue 17 Dec 2002 11:51:20
monica: "Ciao! devo vendere il mio appartamento, che è stato leggermente modificato quando lo ha comprato mia nonna(6 anni fà), tra le varie carte ho trovato il permesso che l'architetto a chiesto al comune per le modifiche da effettuare, ma non sò se è poi stato registrato al Catasto.Esiste un modo per saperlo senza dover andare personalmente al Catasto, visto che non riesco a liberarmi dall'ufficio?.Ciao e grazie" Wed 18 Dec 2002 17:53:32
angie: "sto per comperare casa, so che tra le varie tasse ed imposte, occorre pagare l'IRPEF. Ma in cosa consiste e come si paga?" Wed 18 Dec 2002 22:44:50
dik17: "ho aquistato come prima casa N:1 appartamento n.1 cantina n.1 locale seminterrato... Assemini Cagliari.
Appartamento categoria A/3...RC Euro 290,51
locale "" C/2...RC Euro 78,09
cantina "" C/2...RC Euro 14,87
la casa e' intestata al rogito a me e mia moglie
quindi bisogna fare due bolletini separati..
DIK" Thu 19 Dec 2002 17:34:44
angelo: "Dopo i deceso di mio prade abbiamo ereditato la casa con mia madre ed altri tre fratelli e da qwuel momento sono arrivati una serie di accertamenti ICI tutti intestati al mio defunto padre anche se sono state sbrigate tutte le procedure burocratiche di successione Come viene ripartita l'ici in questo caso?
posso fare ricorso per gli accertamenti?
Saluti" Thu 19 Dec 2002 20:55:42
Luca: "ho comperato un alloggio a novembre, quando devo pagare l'ici? " Mon 23 Dec 2002 12:53:31
Luca: "cosa devo fare per effettuare una modifica ad un contratto di locazione
" Mon 23 Dec 2002 13:00:27
pierluigi: ""Ho ricevuto le cartelle di invito a pagamento per gli anni 98-99-00-01, lo stesso anche mia moglie, poiche' il comune sostiene che la mia abitazione sorgendo su due mappali diversi, corrisponde a due abitazioni, pertanto pretende l' ici per, come sostengono loro, seconda casa.
E' possibile una tale richiesta? Visto che la casa dove abito e' una sola? Cosa bisogna fare?
grazie.
" Tue 24 Dec 2002 12:56:42
fabrizio: "pagamento ici
" Fri 27 Dec 2002 13:03:34
fabrizio: "conteggio ici
" Fri 27 Dec 2002 13:04:29
Fabiana: "Stiamo per acquistare una casa che è attualmente accatastata coemn A2, 2 giorni fa l'attuale prpprietario ha ricevuto dal comune una comunicazione che all'immobile è stata riattribuita la categoria catastale e d'ora in poi sarà A7, la mia domanda è se puo essere considerata o meno abitazione di lusso ed in pratica se posso o meno usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa,
graize in anticipo" Fri 27 Dec 2002 18:05:33
stefano c: "sto acquistando un appart in zona peep, da un proprietario che ha qui abitato per solo un anno. il comune per dare l'autoirizzazione alla vendita vuol far riscattare i vincoli e ha detto che deve fare dei calcoli. Volevo sapere su che base farà questi calcoli visto che la convenzione fatta a suo tempo con il costruttore non la prevede. L'immobile è sito in prov di padova.
grazie" Sat 28 Dec 2002 19:20:09
gino: "sono in procinto di cambiare casa:
se non riuscissi a vendere prima di rogitare la nuova abitazione non posso godere dell'imposta al 4% ? e se riuscissi a vendere poco dopo non c'è modo di recuperare la differenza dato che è chiaro il possesso di una sola casa. Non esiste un lasso di tempo per il cambio? GRAZIE" Mon 30 Dec 2002 15:56:00
nara galeno: "come calcolare la rendita catastale della propria casa abitativa in ostia antica roma
" Tue 31 Dec 2002 14:44:52
Luca: "Tanti auguri di buon anno
Sono un ragazzo che ultimamente sto cercando casa
e direi che forse l'ho trovata, ma il propietario
ha effettuato delle modifiche all'appartamento senza averle denunciate.Vorrei sapere a cosa vado in contro se lo dovessi acquistare.Grazie di una vostra qualsiasi risposta" Wed 1 Jan 2003 14:45:57
Marco: "Il mio comune mi ha spedito le cartelle per il pagamento degli arretrati dell'ICI dal '93 al '99 relativi ad un immobile a cui e' stata assegnata una rendita catastate diversa con comunicazione in aprile 2001. Vanno pagate tutte o solo quelle dei 5 anni precedenti la comunicazione? E in questo caso i 5 anni si calcolano dalla comunicazione della nuova rendita o dalla notifica di paamento degli arretrati (avvenuta in dicembre 2002)? Grazie mille. Saluti, Marco F.
" Fri 3 Jan 2003 19:03:11
Claudio C: "Mi è stato chiesto un appartamento in affitto per 3 mesi, per una persona che si è trasferita temporaneamente per lavoro.
E' possibile fare un contratto per 3 mesi ?
Se si come si fa?
A me è stato detto che deve essre per forza di 4 anni.
Grazie" Sat 4 Jan 2003 11:00:28
LUCA: "QUALI NORME REGOLANO I CONDOMINI SUI LAVORI INERENTI IL TERRAZZO DI PROPRIETA'DI UN SOLO INQUILINO?" Tue 7 Jan 2003 10:22:30
michele: "mia moglie ha dato disdetta del negozio con lettera raccomandata con sei mesi di preavviso il locatore ci ha risposto che siamo tenuti acorrispondere le relativa locazione fino alla scadenza del contratto cioe 30/06/2005 .
la legge cosa dice" Tue 7 Jan 2003 12:36:36
Davide Banchio: "L'impresa a cui ho commissionato la ristrutturazione di un sottotetto ha realizzato un soppalco di qualità talmente scadente da indurmi a bloccarne la finitura da parte della stessa rivolgendomi ad un falegname per ripristinare il manufatto in modo accettabile.
Quesito: Come devo fare per attribuire i costi del falegname all'impresa, evitando che la stessa possa invocare la propria disponibilità a sistemare il soppalco direttamente ?
dbanchio1@virgilio.it" Tue 7 Jan 2003 13:13:40
Vale: "Ad aprile del 2001 ho acquistato un appartamento nel quale risiedevo insieme
ai miei genitori.
Alla fine di agosto 2002 ho cambiato la residenza concedendo l'appartamento in comodato gratuito ai miei genitori.
A giugno ho pagato l'I.C.I. per l'intero 2002 considerando l'appartamento, abitazione principale.
Posso considerarmi in regola?
Nel 2003 dovrò versare l'I.C.I. considerando l'appartamento come "immobile
ad uso abitativo diverso dall'abitazione principale" e quindi versando l'aliquota
pari al 6x1000?O avendo inoltrato la domanda di variazione posso considerare i
miei genitori come comodanti di tale immobile e quindi versare comunque
l'aliquota pari al 4per1000(come quella dell'abitazione principale)?
Grazie per la risposta e per gli eventuali suggerimenti" Tue 7 Jan 2003 17:05:42
Biagio: "Salve..!!!
io ho affittato una casa (500 m² di suolo e 200m² di copertura) il contratto scade fra tre anni...
adesso pero ho deciso di venderla..
vorrei sapere se il compratore puo mandare via l'affittante senza problemi o se deve aspettare che il vecchio contratto tra me e lui finisca? cioe` fra tre anni...
la ringrazio
Biagio" Wed 8 Jan 2003 14:00:16
Biagio: "sono io di nuovla mia Em@il e biase@t-online.de" Wed 8 Jan 2003 14:02:50
Cardelli Roberto: "Immobile del'73, accatastato nell'Agosto'99: è legittima da parte dell'U.T.E., con notifica del 10/2002, la richiesta della differenza ICI a partire dal'97?.
Grazie " Thu 9 Jan 2003 10:25:47